A un anno dalla consegna dei lavori l’Umbria prova ad accelerare per non perdere i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma intanto la Regione mette le mani avanti e si accoda a chi chiede all’Europa una proroga di 18 mesi.
Secondo l’aggiornamento al 30 giugno l’Umbria vede 4.802 progetti da completare entro il 2026 finanziati con 2,95 miliardi di euro tra Pnrr e fondi complementari.
Tra i diversi attuatori pubblici e privati, la Regione ne gestisce per 508 milioni, di cui il 76% già impegnati, ma con appena il 18% di pagamenti effettuati.
Tra i progetti che procedono spediti i lavori sulla Fcu, ma non solo. Grande attenzione poi al capitolo sanità, dove non tutto fila liscio e su alcuni progetti come Monteluce si è accesa la luce arancione.
L’assessore Meloni intanto porterà in giunta nelle prossime ore anche il Manuale di controllo sull’attuazione dei progetti, chiedendo a ogni assessore di fare da sentinella e aggiornare i dati in tempo reale.
Nel servizio di Ivano Porfiri, montaggio di Simone Pelliccia, l’intervista a Simona Meloni, assessore regionale al PNRR
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link