Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Valentini, Pnrr: cruciale la sinergia con le regioni | Imprese


Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non è solo un grande programma di investimenti, ma un grande programma trasformativo che contribuirà a rafforzare strutturalmente la competitività del nostro Paese sul piano industriale e degli investimenti. Lo ha detto il vice ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, nel corso dell’edizione straordinaria della conferenza Selecting Italy ospitata dal Padiglione Italia all’Esposizione universale di Osaka, in Giappone.

«Negli ultimi anni abbiamo adottato una serie di riforme strutturali per rendere il nostro Paese sempre più attraente per gli investitori», ha ricordato Valentini, citando alcune delle iniziative intraprese dal governo a cominciare dalla semplificazione amministrativa, con «63 riforme strutturali per ridurre la burocrazia e digitalizzare i processi. Abbiamo istituito uno sportello unico industriale per attrarre gli investimenti, con poteri sostitutivi in caso di inerzia amministrativa. Abbiamo avviato la riforma fiscale, l’Investment Management Exemption, il Patent Box. Abbiamo introdotto incentivi mirati, per i crediti d’imposta fino al 40 per cento, soprattutto per le zone economiche speciali del Sud. E poi ancora la riforma della Giustizia, il Piano industria 4 e 5.0».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Questo vasto processo di riforma strutturale del Sistema Paese, ha sottolineato però Valentini, «non sarebbe possibile senza la straordinaria sinergia tra Stato, Regioni e sistema camerale. La Conferenza delle Regioni, il sistema regionale nel suo complesso, assieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy, sta lavorando per attrezzarsi sempre più per attirare gli investimenti, collaborando con il tridente di Comitato attrazione investimenti esteri, Unità per lo sblocco degli investimenti e Invitalia», ha concluso il ministro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!