i bandi regionali e le opportunità in Veneto


I progetti tematici finanziati da specifici bandi FSE regionali

Ulteriori opportunità per chi vuole cambiare lavoro o riqualificarsi vengono dalla formazione continua finanziata dal Fondo Sociale Europeo. Il PR VENETO FSE+ 2021-2027 pone l’Occupazione alla Priorità 1, finanziando i progetti presentati dagli organismi di formazione accreditati tramite bandi tematici di cui beneficiano le aziende che vogliono riqualificare il proprio personale o gli aspiranti imprenditori o imprenditrici.

Altre misure sono disponibili per i giovani inattivi tra i 18 e i 29 anni che non studiano né lavorano (cd. NEET – Not in Employment, Education or Training), che possono beneficiare di voucher per la partecipazione a percorsi formativi qualificanti. Ad esempio, il programma Garanzia Giovani 2025 in Veneto sta sviluppando il progetto “Giovani Energie in Azione” attraverso le mille iniziative promosse dagli enti beneficiari accreditati, che sul territorio regionale effettuano una ricerca capillare dei destinatari finali da accompagnare passo dopo passo verso la propria realizzazione personale e professionale. Per partecipare, i giovani possono registrarsi al portale di ClicLavoro Veneto e contattare uno Youth Corner o un Centro per l’Impiego per ricevere orientamento personalizzato.

Microcredito

per le aziende

 

I cosiddetti fondi strutturali, dunque, non si vedono ma finanziano attività concrete nella realtà di tutti i giorni. Sono, di fatto, i compiti per casa, che la Commissione Europea affida ogni sette anni ai Paesi membri, previa firma di un accordi di partenariato a livello nazionale e degli ulteriori accordi regionali, per validare il programma di spesa proposto dai territori per raggiungere gli obiettivi della Politica di Coesione UE, in ottica di sussidiarietà. Chi è più vicino ai destinatari, li può aiutare meglio ed in modo più efficace.

Il Fondo Sociale Europeo, attraverso i Piani Regionali, aiuta l’esecutivo europeo a spendere bene i fondi disponibili sui diversi capitoli di spesa, vincolati agli obiettivi strategici condivisi per ogni settennato, che puntano a creare lavoro e qualificando il capitale umano. L’altra voce dei fondi strutturali del cosiddetto PR FESR, complementare, parla invece alle imprese e ne finanzia gli investimenti. Nel portale regionale “IL Veneto verso il 2030” si legge il lavoro dei tavoli territoriali che collaborano con la Regione nella programmazione degli interventi, affinché capitale umano e capitale industriale siano promossi e valorizzati insieme, per uno sviluppo socio economico più armonico.





Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese