Pnrr, tutti gli 8mila progetti: investiti in provincia oltre 5 miliardi di euro


di
Manuel Colosio

La partita più importante nella giustizia

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La sfida dei fondi bresciani del Pnrr a oggi riguarda 8.114 progetti per 4,6 miliardi complessivi, finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e altri 670 milioni provenienti da altre risorse.

Secondo l’aggiornamento fornito da OpenPolis, che monitora costantemente la situazione, i pagamenti erogati per la provincia di Brescia ad oggi hanno raggiunto il 37% del totale. La partita si gioca soprattutto sul campo della giustizia, che incide particolarmente sul dato totale con circa 2,3 miliardi di euro investiti a livello nazionale (pari 43% del totale) ma conteggiati all’interno dei dati provinciali. Esclusi questi finanziamenti rimangono sul terreno bresciano circa 3 miliardi di euro e in cima alla classifica dei progetti maggiormente finanziati troviamo il comparto delle Infrastrutture che ne conta 3.393, seguito da quelli riconducibili alla digitalizzazione (1.705), scuola, università e ricerca (1.040) ed impresa e lavoro (1320). In coda alla classifica si trovano cultura e turismo (190), transizione ecologica (185), salute (178) ed inclusione sociale (102).




















































La maggior parte dei contributi segue ovviamente il numero di progetti finanziati e quindi in cima troviamo le infrastrutture: sono ben 841 milioni di euro che si vogliono investire in diversi progetti che raccolgono fondi complessivi per 1,1 miliardi (20% del totale dei finanziamenti) e a far la parte del leone in questo caso sono le linee ferroviarie, a partire dalla metamorfosi ad idrogeno prevista per la linea Brescia-Iseo-Brescia (tre i progetti depositati da Regione Lombardia per questo tratto, per un valore di oltre 281 milioni) finanziati dal Pnrr per 180,9 milioni e fondamentali per acquistare 14 treni a idrogeno. Per loro al momento è giunto il 28% del contributo, ovvero circa 80 milioni di euro. Altri 48 milioni di euro vengono invece stimati per sistemare i sottopassi e questa linea nel suo complesso, per il quali però al momento sono giunti solo 700 mila euro dal Pnrr, pari all’1,6% del finanziamento totale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Seguono i progetti per realizzare la transizione ecologica: 554 milioni di euro totali arriverebbero nel bresciano, per i quali 141 andrebbero ad Unareti per l’attuazione di sistemi che possano aumentare l’utilizzo di rinnovabili e la capacità di potenza di distrubuzione dell’energia elettrica. Al momento però sono arrivati solo 56 milioni, pari a circa il 40% del totale a disposizione.

C’è poi il comparto scuola, con finanziamenti per totali 438 milioni di euro al fine di intraprendere ristrutturazioni ed interventi di sistemazione antisismica degli edifici, mentre il comparto della salute viene finanziato con 264 milioni di euro destinati prima di tutto alle specializzazioni dei medici e alla digitalizzazione degli Spedali Civili in città (19 milioni pagati fino ad ora, pari al 56% del totale).

Importanti investimenti anche per il settore «impresa e lavoro», con oltre 390 milioni, mentre altri 121 milioni di euro sono previsti per l’inclusione sociale, 74 milioni per la digitalizzazione e 60 milioni per il settore della cultura.

Per tutti adesso la corsa è contro il tempo: salvo proroghe, tutti i progetti devono necessariamente essere portati a termine entro la metà del 2026.

13 settembre 2025

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari