Due risultati di grande impatto per il processo di digitalizzazione dell’industria turistica italiana, fondamentale nell’ottica di disegnare un ecosistema sempre più efficiente, dinamico, intelligente e sostenibile, che ottimizzi al meglio l’incontro tra domanda e offerta.
Traguardi significativi che sono stati presentati alle principali associazioni di categoria del settore – Assoturismo, Assohotel, CNA, Confindustria Alberghi, Confguide, Confturismo, Federalberghi, Federagit, Federterme, Federturismo – in occasione del secondo tavolo interistituzionale tenutosi in settimana presso la sede del Ministero del Turismo.
L’incontro, oltre a fornire un importante momento di confronto e condivisione sullo stato di avanzamento del programma TDH, ha acceso i riflettori sulle nuove progettualità basate sull’intelligenza artificiale, quali sistemi conversazionali avanzati a supporto degli operatori e una piattaforma proprietaria per l’elaborazione di contenuti e informazioni provenienti dal Portale Operatori e da Italia.it.
Le Associazioni presenti, aggiornate sui nuovi servizi disponibili e attivati a bordo del TDH – supporto agli operatori per accreditamento, registrazione e accesso, migrazione di Academy Italia.it nel Portale Operatori, dashboard predittiva – hanno espresso grande soddisfazione per la collaborazione consolidata con il Dicastero e per i risultati finora raggiunti.
“Il raggiungimento di obiettivi importanti come questi, conseguiti in largo anticipo sulle scadenze, dimostra quanto la cooperazione sinergica e il gioco di squadra siano la chiave del successo – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Il tavolo interistituzionale, che ci consente di condividere esperienze, pratiche, idee e conoscenze, continuerà senz’altro a favorire la crescita costante dell’industria turistica italiana”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link