Una “culla” biotecnologica realizzata coi fondi del Pnrr mette insieme imprese e università


La “Culla” Tecnologica Biomed e Biotech 4.0, cuore innovativo dell’Its Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta di Palermo, ha accolto oggi la visita del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, e del rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri. 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un incontro che conferma il ruolo dell’Its Academy A. Volta, guidato dalla presidente Maria Pia Pensabene, come punto di riferimento per la specializzazione tecnica post diploma in Sicilia nei settori biomedicale e biotecnologico. Una realtà costruita grazie a una rete di alleanze strategiche che vede tra i soci fondatori Sicindustria, Unipa, insieme a istituti scolastici, Comune di Palermo e oltre cento imprese delle nuove tecnologie della vita. 

La “Culla” Tecnologica, realizzata con i fondi del Pnrr all’interno dello storico Opera Pia Istituto Santa Lucia, nel salotto di Palermo, si estende su 1.840 metri quadrati e ospita 18 laboratori con tecnologie biomedicali e informatiche all’avanguardia: dalla simulazione di sala operatoria al laboratorio di terapia intensiva e alla diagnostica per immagini, dal centro di sterilizzazione sanitaria ai laboratori di elettronica ed elettrotecnica 4.0, laboratori per l’uso di software applicativi in sanità, di grafica vettoriale e modellazione e stampa 3D, dalla realtà virtuale fino ai dispositivi IoT per la sanità. Spazi progettati insieme alle imprese per formare “super tecnici” in grado di rispondere alla crescente domanda di competenze specialistiche.

Oggi l’Its Academy Nuove tecnologie della Vita Alessandro Volta conta oltre 250 studenti e registra un livello di inserimento occupazionale coerente con il percorso formativo superiore al 90% nei 12 mesi dal diploma. “La nostra presenza qui – ha detto Rizzolo – dimostra l’impegno delle imprese nel costruire insieme percorsi di formazione che guardano al futuro. La Culla Tecnologica è un esempio concreto di come scuola, università e imprese possano collaborare per creare sviluppo e occupazione qualificata in Sicilia”.

“Università e Its Academy – ha sottolineato Midiri – non sono concorrenti ma complementari: insieme possono trattenere i talenti e dare risposte concrete al mondo produttivo. Questa struttura dimostra che l’innovazione nasce dalla formazione”. 

Microcredito

per le aziende

 

“Questo spazio è stato concepito come una “Culla” – ha ricordato Maria Pia Pensabene – proprio perché vuole accogliere i giovani e valorizzarne il talento. Per troppo tempo in Italia la formazione tecnica è stata considerata di serie B. Questo non è accaduto negli altri Paesi. In Germania, ad esempio, le corrispondenti Its Academy, cosiddette Fachhochschule, formano e specializzano centinaia di migliaia di giovani. Oggi, grazie anche alla riforma del 2022 che ha rafforzato il ruolo degli Its Academy nella formazione terziaria pubblica, stiamo lavorando per colmare il gap con il resto d’Europa e offrire alle imprese quelle competenze qualificate di cui hanno bisogno”.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga