ANITA autotrasporto logistica competitivi con innovazione digitale 


ANITA, l’associazione di Confindustria che riunisce le imprese del trasporto merci, ha indicato una rotta chiara: innovazione digitale e l’intelligenza artificiale possono garantire competitività e crescita sostenibile al settore dell’autotrasporto merci e della logistica

Questo il messaggio forte emerso dall’Assemblea ANITA 2025, intitolata “La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali”. A Gubbio il confronto tra imprenditori, istituzioni e mondo accademico.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

ANITA: digitalizzazione e AI per la competitività di autotrasporto e logistica

Il presidente Riccardo Morelli, durante l’Assemblea 2025, ha sottolineato che l’autotrasporto è rimasto indietro sul fronte digitale. Grazie al PNRR e al Bando LogIN Business promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con RAM “oggi c’è un impulso concreto per accelerare la transizione digitale”.

Morelli ha richiamato l’attenzione sulle applicazioni di Intelligenza Artificiale Generativa, destinate a cambiare radicalmente la gestione delle imprese: “Le aziende devono informare e formare il personale per superare le resistenze e sviluppare nuove competenze professionali”.

ANITA considera altrettanto strategico il rafforzamento dei rapporti tra committenza industriale, distribuzione e fornitori di trasporto e logistica, per generare valore lungo l’intera catena. 

Sostegno europeo al percorso di ANITA

Il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, ha ricordato che il tempo è un fattore determinante nelle decisioni industriali e politiche. Ha garantito l’impegno dell’Europa per una gestione efficiente delle risorse, a beneficio anche del settore dei trasporti e della logistica che ANITA rappresenta.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Intelligenza artificiale: l’impatto sull’autotrasporto

Il tema dell’AI è stato affrontato in profondità da esperti di rilievo.

  • Marco Bentivogli, specialista di lavoro e tecnologie digitali, ha evidenziato che l’AI genererà nuove professioni, ne sostituirà altre e trasformerà profondamente quelle esistenti, comprese le più qualificate.
  • Guido Perboli, professore al Politecnico di Torino, ha descritto “l’azienda del futuro” come g-locale, connessa e digitale, capace di innovare in rete.
  • Alberto Tripi, presidente di Almaviva e advisor di Confindustria, ha ricordato che l’Italia deve accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale per restare competitiva in tutti i settori produttivi.
  • Mario Nobile, direttore generale di AGID, ha parlato di Agentic AI, nuova fase dell’intelligenza artificiale che renderà i processi più flessibili e centrati sulle esigenze reali, con impatti diretti sulla logistica e sull’autotrasporto merci. 

Confindustria: ANITA pilastro della logistica nazionale

Il delegato di Confindustria per Trasporti, Logistica e Industria del Turismo, Leopoldo Destro, ha ricordato che la logistica vale oltre 156 miliardi di euro, pari al 9% del PIL, e 1,4 milioni di addetti.

Ha evidenziato il ruolo centrale di ANITA nel rafforzare il sistema logistico italiano. Questo anche attraverso l’Osservatorio Territoriale delle Infrastrutture, piattaforma digitale destinata a orientare investimenti e politiche pubbliche verso uno sviluppo intermodale strategico.

Cybersicurezza e collaborazione tra imprese

La digitalizzazione richiede anche protezione dei dati. Nel dibattito con ANITA sono intervenuti Davide Bordoni (RAM). Milena Antonella Rizzi (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale). Marco Porzio (Nestlé Italiana). Gianluigi Viscardi (Cosberg e Cluster Fabbrica Intelligente).

Il confronto ha confermato che cybersicurezza e gestione intelligente delle informazioni sono elementi imprescindibili per la modernizzazione dell’autotrasporto.

ANITA valorizza le professionalità del settore

L’Assemblea ANITA 2025 si è conclusa con la consegna del premio “Autista dell’anno”. Il premio, giunto alla quarta edizione e ideato dall’associazione, valorizza gli autisti di mezzi pesanti più meritevoli.

Il riconoscimento è stato assegnato a Ernesto Cestra della BT Trasporti – Gruppo Turriziani, esempio di competenza e dedizione.

Continua a leggere: Bonus Patente 2025 camion e mezzi pesanti autotrasporto da ottobre

Prestito personale

Delibera veloce

 


[ad_2]
Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!