Il Tourism Digital Hub supera 35 mila adesioni e anticipa il target PNRR


Il Tourism Digital Hub (TDH) ha superato i 35.000 operatori turistici registrati, raggiungendo con largo anticipo l’obiettivo fissato dal PNRR per dicembre 2025. Un traguardo che conferma l’efficacia della strategia di digitalizzazione promossa dal Ministero del Turismo, che ha illustrato i risultati raggiunti e le novità in arrivo nel corso del secondo tavolo interistituzionale con le principali associazioni di categoria del settore.

Il TDH si apre ora anche agli operatori turistici non iscritti al Registro Imprese, come guide turistiche, persone fisiche e strutture extra-alberghiere, ampliando così in modo significativo la platea dei potenziali beneficiari della piattaforma. Un passo rilevante verso l’inclusione e la digitalizzazione diffusa dell’intero comparto.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il tavolo interistituzionale, ospitato presso la sede del Dicastero, ha coinvolto organizzazioni come Assoturismo, Assohotel, CNA, Confindustria Alberghi, Confguide, Confturismo, Federalberghi, Federagit, Federterme e Federturismo. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto operativo sullo stato di avanzamento del programma TDH e ha consentito di condividere nuove progettualità strategiche legate all’intelligenza artificiale.

Tra le principali innovazioni illustrate:

  • Sistemi conversazionali avanzati a supporto degli operatori turistici
  • Una piattaforma proprietaria per l’elaborazione dei contenuti e delle informazioni provenienti dal Portale Operatori e da Italia.it
  • Dashboard predittive per l’analisi dei flussi e delle tendenze
  • Integrazione dell’Academy di Italia.it nel Portale Operatori, con percorsi di formazione e aggiornamento
  • Servizi di assistenza migliorati per accreditamento, registrazione e accesso alla piattaforma

Le associazioni presenti hanno espresso soddisfazione per la solidità del rapporto istituzionale con il Ministero e per l’approccio collaborativo che ha reso possibile il superamento anticipato dei traguardi. Il TDH si conferma così come infrastruttura chiave per l’innovazione del turismo italiano, capace di connettere offerta e domanda in modo intelligente, efficiente e sostenibile.

“Il raggiungimento di obiettivi importanti come questi, conseguiti in largo anticipo sulle scadenze, dimostra quanto la cooperazione sinergica e il gioco di squadra siano la chiave del successo”, ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè, sottolineando come il tavolo interistituzionale continuerà a essere uno spazio di condivisione di esperienze e buone pratiche, orientato alla crescita strutturale dell’intero settore.

Contabilità

Buste paga

 

Il TDH, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta un progetto strategico per la digitalizzazione dell’ecosistema turistico italiano, puntando alla valorizzazione dei territori, al potenziamento della promozione digitale e all’ottimizzazione della gestione dei flussi turistici.

Immagine: MITUR





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce