Chianciano Terme avvia la fase partecipativa per la Comunità Energetica Rinnovabile



Il Comune coinvolge cittadini e imprese per promuovere l’autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili

Il Comune di Chianciano Terme ha recentemente avviato un progetto innovativo volto alla transizione energetica sostenibile: la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio comunale. Questo processo mira a promuovere la produzione e l’autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili, coinvolgendo attivamente cittadini, imprese e enti pubblici.

– Advertisement –

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’associazione giuridica autonoma, basata sulla partecipazione aperta e volontaria, che consente ai membri di produrre, consumare, immagazzinare e vendere energia rinnovabile in modo collettivo. Questo modello promuove l’autoconsumo condiviso, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Le CER sono disciplinate dal Decreto Legislativo n. 199/2021, che recepisce la Direttiva Europea RED II, e dalla Legge Regionale Toscana n. 39/2021.

Il percorso partecipativo a Chianciano Terme

La Giunta Comunale di Chianciano Terme ha deliberato l’avvio del processo per la costituzione della CER, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità locale. Il primo passo di questo percorso è rappresentato dalla fase conoscitiva e partecipativa, che prevede un’assemblea pubblica fissata per il 16 settembre 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro Caos. Durante l’incontro, esperti del settore illustreranno il funzionamento delle comunità energetiche, le opportunità offerte e le modalità di adesione.

Inoltre, il Comune pubblicherà un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di utenti pubblici e privati, al fine di valutare la partecipazione alla CER. Questo passaggio è fondamentale per comprendere la disponibilità e l’entusiasmo della comunità verso il progetto.

Opportunità e benefici per il territorio

La costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile offre numerosi vantaggi per il territorio di Chianciano Terme:
• Risparmio economico: Gli aderenti possono beneficiare di una riduzione dei costi energetici grazie all’autoconsumo collettivo e alla condivisione dell’energia prodotta.
• Sostenibilità ambientale: La produzione di energia da fonti rinnovabili contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂, promuovendo un modello energetico più pulito e responsabile.
• Coesione sociale: La partecipazione attiva alla CER favorisce la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, rafforzando il senso di comunità e l’impegno verso obiettivi comuni.
• Accesso a incentivi: Gli impianti fotovoltaici e altre tecnologie rinnovabili possono beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Come partecipare

I cittadini e le imprese interessate a partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile di Chianciano Terme sono invitati a partecipare all’assemblea pubblica del 16 settembre 2025. Durante l’incontro, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sul progetto, sulle modalità di adesione e sulle opportunità offerte. Inoltre, sarà possibile esprimere il proprio interesse attraverso l’avviso pubblico che sarà pubblicato dal Comune.

La partecipazione attiva della comunità è essenziale per il successo del progetto, che rappresenta un passo importante verso un futuro energetico più sostenibile e condiviso.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio