Al traguardo del Pnrr; c’è il polo dell’infanzia, i bimbi tornano a Soria


PESARO «Una storica stagione di edilizia scolastica». Così l’assessore alle nuove opere del Comune Riccardo Pozzi, alla vigilia del nuovo anno scolastico, definisce l’impegno «senza precedenti» che l’Amministrazione sta portando a compimento per quello che attiene alle strutture didattiche. Si tratta di oltre 25 milioni di lavori, di cui circa 16 derivanti da Pnrr, che ridisegnano il panorama logistico dell’istruzione e la sicurezza degli spazi destinati alla didattica.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

«Già diverse strutture sono state inaugurate o entreranno a regime in questo anno scolastico, come la mensa della Pirandello, il polo 0-6 di via Rigoni, la palestra di via Lamarmora– spiega Pozzi -, altre stanno procedendo a buon ritmo per riuscire a fare in modo di portare a termine il lavoro entro le previsioni del Pnrr, come nel caso della primaria Anna Frank e del nido di Torraccia».

Le motivazioni

Pozzi va particolarmente orgoglioso del polo dell’infanzia di Soria e per una serie di buoni motivi. In primis, perchè si tratta – se si esclude la mensa rinnovata – della prima opera finanziata con i fondi Pnrr destinati alle scuole che giunge a compimento con anticipo, prima della scadenza fissata per il marzo 2026. Un traguardo particolarmente atteso che sarà degnamente festeggiato domani, con l’inizio dell’anno scolastico. «Il cantiere è finito – commenta – e il 15 settembre ripartiranno tutte le attività didattiche in un polo nuovo che diventerà un modello e che ci rende particolarmente fieri come Comune perchè è un eccellente risultato condotto all’unisono, dall’impresa del cantiere ai tecnici del Comune. E’ una scuola davvero al top tanto che stiamo valutando anche la possibilità di un open day per mostrare ai pesaresi la straordinaria riuscita».

Il Polo 0-6 anni di via Rigoni ha un costo di 3,7 milioni, e accoglie i bambini dell’Alberone, 0-3 anni, e quelli della scuola di infanzia Skarabokkio 3-6: l’edificio colorato, funzionale ed “intelligente” oltre che sicuro, è caratterizzato da una forma che consente alla luce naturale di illuminare tutte le sezioni in egual misura e con un livello energetico al top.Proseguendo, nello specifico, per la scuola primaria Anna Frank la consegna è prevista entro il marzo 2026, per un costo di intervento di 3,6 milioni di euro finanziato da Pnrr. Interamente ricostruita, la primaria viene fornita di ambienti luminosi e distribuiti su due livelli in legno e vetro, quest’ultimo dotato di sistemi esterni oscuranti per garantire la temperatura interna ideale.

Nel dettaglio

La palestra di via Lamarmora, pronta al collaudo per l’autunno, è costata oltre 3,8 milioni di cui 2,6 di fondi ministeriali e il resto suddiviso tra mutuo del Credito sportivo e fondi comunali ed è un impianto omologato dal Coni, sostenibile e innovativo. Il futuro asilo nido di Torraccia è in consegna a giugno del 2026 per un costo di quasi 2,2 milioni di euro (Pnrr), è costruito su un piano in un’area di proprietà del Comune tra via degli Abeti, via dei Frassini e via dei Tigli, con uno spazio esterno recintato con due ingressi, composto dalla «moltiplicazione di “casette” in grado di intercettare la luce naturale – spiega Pozzi – e da elementi “a capanna” con tetto a doppia falda, che restituiranno una forma unica all’asilo che avrà un forte richiamo simbolico, funzionale alla casa come ambiente di crescita».

La sicurezza

La scuola media Manzoni di Villa San Martino, prevede un intervento da 5,5 milioni come da Pnrr con la qualificazione dal punto di vista sismico «per portare una struttura esistente vecchia a rispondere ai criteri e ai requisiti di una struttura nuova e lo stiamo facendo – precisa l’assessore – con in bambini dentro e con una grande complessità di gestione del cantiere in un clima di grande collaborazione tra istituto scolastico, Comune e direzioni lavori». La scuola Dante Alighieri di Soria (primarie e medie) sarà consegnata nella primavera del prossimo anno (5,6 milioni), l’elementare Rossini di Montecciccardo, (660mila euro), verrà ampliata con la costruzione di un nuovo edificio a due piani e sarà consegnata nei primi mesi del nuovo anno.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta