Bando PNRR per l’efficienza energetica delle case popolari


PNRR M.7 I.17: Al via i finanziamenti per l'efficientamento energetico delle case popolari

Il 1° settembre 2025 ha preso il via il Bando del PNRR M.7 I.17, che mette a disposizione 1,381 miliardi di euro per finanziare interventi di efficientamento energetico nelle case popolari. Il bando prevede un contributo fino al 65% dei costi ammissibili, con prestiti a condizioni di mercato per il restante 35%.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

I progetti possono riguardare interventi di riqualificazione come l’installazione di impianti fotovoltaici, il miglioramento dell’isolamento termico, e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni.

Fase di accesso e scadenze del bando

Il bando è suddiviso in due fasi di accesso, la prima delle quali, aperta dal 1° settembre 2025, è riservata ai progetti prioritari, ossia a quelli che riguardano edifici non riqualificati con contributi pubblici negli ultimi cinque anni. Le richieste possono essere inviate fino al 29 settembre 2025.

Fase di accesso e scadenze del bando efficientamento case popolariFase di accesso e scadenze del bando efficientamento case popolari

Dal 6 ottobre 2025, sarà possibile accedere al secondo sportello, che si estenderà fino al 30 aprile 2026. In questa fase, tutti i progetti di riqualificazione energetica potranno partecipare, inclusi quelli che non sono stati presentati nella prima fase.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Agevolazioni e sostegni finanziari

La misura prevede due tipi di finanziamenti: un contributo a fondo perduto pari al 65% del costo totale degli interventi e un prestito che copre il restante 35%, con condizioni stabilite da banche convenzionate. In particolare, il sostegno finanziario è destinato alle ESCo (Energy Service Companies) che si aggiudicheranno i contratti di realizzazione degli interventi attraverso una procedura pubblica.

Inoltre, è possibile richiedere il rilascio di garanzie SACE per i finanziamenti non coperti dalla sovvenzione, a ulteriore supporto degli investimenti delle aziende.

Differenze tra sovvenzione e prestito

Il finanziamento può essere erogato sotto forma di sovvenzione o prestito. La sovvenzione copre fino al 65% del costo del progetto, mentre il prestito, richiesto a condizioni di mercato, copre il restante 35%. Il prestito non è esente da interessi e deve essere rimborsato alle condizioni stabilite dalle banche convenzionate, ma permette alle ESCo di finanziare la parte restante del progetto.

Inoltre, la possibilità di richiedere una garanzia SACE offre ulteriore sicurezza per i finanziamenti a cui le ESCo possono accedere.

Destinatari e interventi ammessi

Possono presentare richieste di valutazione preliminare i Comuni, gli ex IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) e le altre entità pubbliche proprietarie o gestori di edifici ERP. Gli interventi devono avere un valore complessivo compreso tra i 10 e i 30 milioni di euro, esclusivamente per costi ammissibili.

Gli interventi che possono beneficiare del finanziamento riguardano principalmente il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici residenziali, con un miglioramento minimo del 30%. Tra le soluzioni possibili ci sono l’isolamento termico, la sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore, l’installazione di impianti fotovoltaici e di sistemi di automazione per la gestione energetica.

Supporto e documentazione

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) offre supporto alle stazioni appaltanti e alle ESCo tramite tutor dedicati, e ha messo a disposizione un kit documentale per la preparazione delle gare. In aggiunta, il GSE organizza webinar settimanali di approfondimento, che permettono alle parti interessate di acquisire una conoscenza approfondita della misura e dei suoi requisiti.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Commenta questa notizia





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale