Bergamo. Per l’avvio dell’anno educativo 2025-2026, dopo l’apertura della scorsa settimana dei Nidi “Il Ciliegio” nel quartiere di Boccaleone e “I Coriandoli” alla Malpensata, l’Assessora ai Servizi per l’infanzia educativi e scolastici Marzia Marchesi ha accolto nella mattina di lunedì 8 settembre bambini e famiglie al Nido “Il Bruco Verde”, in via Biava 24/a Valtesse, realizzato con fondi PNRR e con risorse economiche comunali.
I Nidi fanno parte dei servizi dedicati all’infanzia e genitorialità del Comune di Bergamo, affiancandosi alle famiglie per offrire ai bambini e alle bambine, dai 3 mesi ai 3 anni, esperienze legate ai loro bisogni di crescita.
“Come le altre strutture aperte una settimana fa, anche Il Bruco Verde di Valtesse, a gestione indiretta, si compone di ambienti che favoriscono la socializzazione e permettono alle educatrici di conoscere profondamente ogni bambina e ogni bambino. I colori sono naturali per aiutare i piccoli a concentrarsi, a sentirsi sereni e sicuri. Ci sono aree dedicate alle educatrici, una stanza per l’allattamento e un ambiente accogliente per gli incontri con i genitori. Tutto è stato pensato perché si realizzi pienamente il nostro Progetto Pedagogico che prevede quattro elementi centrali: il rispetto dei bisogni personali dei bambini e delle bambine; la cura delle relazioni, degli ambienti e degli spazi; l’attenzione all’Altro come parte importante per la costruzione del sé; la partecipazione delle famiglie alla vita del servizio educativo” sottolinea l’Assessora Marzia Marchesi.
Ricordiamo che, con l’apertura di oggi, per l’anno educativo 2025-2026 il Comune garantisce una capacità di accoglienza complessiva di 619 posti: 584 nei Nidi a gestione diretta, indiretta, 2 Poli Infanzia, Spazio Hubforkids; a cui si aggiungono le due strutture in convenzione di Colognola (10 posti) e Redona (25 posti).
Dal punto di vista della struttura, per quanto riguarda il Nido “Il Bruco Verde” l’intervento è consistito nella demolizione dell’edificio esistente, risalente agli anni ’60, e nella realizzazione di un nuovo edificio con incremento potenziale dell’offerta formativa da 30 fino a 60 bambini (quest’anno 40).
“Il contesto in cui l’asilo si colloca è stato stimolante dal punto di vista progettuale, in quanto l’edificio si trova a una quota rialzata rispetto alla viabilità e agli insediamenti adiacenti, in presenza di terrapieni e dislivelli da connettere e mettere in sicurezza. Inoltre, data la modesta estensione dell’area di pertinenza risultante dall’ampliamento del Nido, la vasca di laminazione è stata posizionata al piano interrato entro la sagoma del fabbricato e, per massimizzare la superficie esterna a servizio delle attività dei bambini, è allo studio un progetto per attrezzare la copertura del bocciodromo confinante e renderla fruibile come area ludico/ricreativa. Questa proposta appartiene ad una più ampia iniziativa volta ad integrare le attività e gli spazi del nido e dell’adiacente C.T.E., pur mantenendoli autonomi” racconta l’assessore ai lavori pubblici Ferruccio Rota.
La struttura del nuovo edificio ha previsto l’utilizzo di una tecnologia costruttiva ancora non molto diffusa in Italia, ma che sta prendendo piede soprattutto nell’ambito dell’edilizia scolastica, ossia l’utilizzo dei pannelli X-LAM, elemento composto da strati di legno incrociati e incollati tra loro, che rende il sistema costruttivo altamente flessibile.
Il nuovo nido è stato progettato per rispondere alle normative vigenti, in termini di sicurezza strutturale, efficienza energetica (livello NZEB Near Zero Energy Building), invarianza idraulica, comfort acustico, etc; il finanziamento mediante fondi PNRR ha amplificato inoltre l’interesse verso la questione ambientale, prescrivendo il rispetto del principio DNSH (Do no significant harm) col quale si rivolge l’attenzione anche alla sostenibilità edilizia e del ciclo di vita.
L’intervento è stato finanziato dal PNRR per € 1.979.131,00 e co-finanziato mediante fondi propri di bilancio comunale per opere di completamento/miglioramento, per un importo complessivo di € 2.734.762,57.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link