Sopralluogo ai nuovi spogliatoi della palestra della ginnastica artistica di via Goldoni per un intervento da 950.000 euro con Pnrr e fondi propri del Comune / Comunicati / Novità / Homepage


Sopralluogo questa mattina in via Goldoni, di fianco al Palasport di Vicenza, al cantiere dove sono in corso i lavori di realizzazione dei nuovi spogliatoi della palestra di ginnastica artistica. Presenti il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, e gli assessori ai lavori pubblici Cristiano Spiller e allo sport Leone Zilio, per un intervento dal valore complessivo di quasi un milione di euro, finanziato con fondi propri del Comune e Pnrr.

«Vicenza ha un patrimonio straordinario, che sono le sue associazioni sportive e ha una cittadella dello sport nel quartiere di San Paolo che ne ospita moltissime – le parole del sindaco Possamai -. Tanti degli impianti sportivi della città sono ormai vetusti, hanno tanti problemi e il Pnrr è stata un’occasione per sistemarne alcuni, ma anche per fare nuovi investimenti. Come nel caso del cantiere che abbiamo visitato oggi, in cui sono in corso di costruzione i nuovi spogliatoi della ginnastica artistica: disciplina che ha numerosi iscritti in città, con due realtà sportive che utilizzano proprio questo impianto. Una palestra che non aveva i suoi spogliatoi: gli atleti e con le atlete dovevano dunque utilizzare quelli del vicino Palazzetto dello sport. Con questa nuova struttura diamo quindi una risposta a centinaia e centinaia di atleti e di atlete che avevano bisogno di un impianto per loro e soprattutto diamo un messaggio forte sulla volontà di investire sullo sport e sulla volontà di stare a fianco alle associazioni sportive della nostra città».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

«L’intervento – spiega l’assessore Spiller – prevede la realizzazione di un nuovo accesso e di nuovi spogliatoi per la palestra di ginnastica artistica. All’interno del nuovo volume sono presenti tre spogliatoi per le atlete, gli atleti e gli arbitri, tutti dotati di docce e bagni accessibili oltre ad altri spazi funzionali alla presenza delle società sportive che utilizzano la palestra. L’edificio è realizzato secondo le più recenti disposizioni in materia di efficienza energetica e sostenibilità con grande attenzione all’isolamento termico e alle trasmittanze degli elementi edilizi che lo compongono, oltre alla presenza delle più aggiornate dotazioni impiantistiche, compresa la ventilazione meccanica controllata, a garanzia del massimo comfort per gli atleti. Il progetto prevede inoltre la sistemazione delle pertinenze scoperte, il mascheramento delle Unità di Trattamento Aria del Palazzetto dello Sport di Vicenza, la predisposizione di un importante impianto di supervisione che controllerà non solo gli impianti meccanici degli spogliatoi ma di tutto il Palazzetto e l’aggiornamento delle dotazioni impiantistiche di prevenzione incendi del Palazzetto dello Sport».

«Quello che si sta realizzando in questo cantiere è un ottimo intervento, perché tanti sono gli atleti e le atlete che si allenano in questa palestra – dichiara l’assessore Zilio -. Ci sono principalmente due associazioni di ginnastica artistica che sono utilizzatrici di questa struttura e quindi le centinaia di tesserate e tesserati che fanno qui i loro allenamenti, potranno trovare spazio pre e post allenamento».

L’intervento riguarda dunque la realizzazione di un nuovo accesso e nuovi spogliatoi per la palestra di ginnastica artistica, che attualmente utilizza gli spogliatoi del palasport in modo da renderla autonoma ed eliminando l’attuale uso promiscuo degli spogliatoi del palazzetto. Il lavoro prevede l’ampliamento dell’originario edificio, con la costruzione di locali spogliatoio nello spazio posto a sud dell’area, in adiacenza con la palestra di ginnastica artistica: unico spazio disponibile essendo il lato ovest, viale Ferrarin, già costruito per tutta la sua lunghezza. La superficie coperta è pari a 185 metri quadrati.

I lavori hanno visto anche la riqualificazione degli spazi interni della stessa palestra per la ginnastica artistica. L’opera vede un investimento di 950.000 euro, finanziati per 850.000 da fondi Pnrr relativi alla Rigenerazione urbana (NEXT GENERATION EU – BANDO PNRR M5 C2 I2.1 “INVESTIMENTI IN PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA, VOLTI A RIDURRE SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E DEGRADO SOCIALE” – CUP B37H21002830001 CIG 975526180A) e per 100.000 da fondi propri del Comune di Vicenza.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura