Bergamo. Lunedì mattina, 1° settembre, la sindaca di Bergamo Elena Carnevali e l’assessora ai Servizi per l’infanzia Marzia Marchesi hanno accolto le famiglie e i bambini in due nuovi asili nido della città: “Il Ciliegio” in via Isabello a Boccaleone e “I Coriandoli” di via Mozart alla Malpensata, strutture realizzate grazie ai fondi del Pnrr e co-finanziate con risorse comunali.
Il percorso di ampliamento dell’offerta educativa proseguirà anche nei prossimi giorni: l’8 settembre è prevista l’apertura de “Il Bruco Verde”, nuovo nido a Valtesse con 40 posti disponibili. Dopo quella data tutti e 13 i nidi comunali saranno pienamente operativi, per una capacità complessiva di accoglienza pari a 619 posti destinati ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni.
“Bergamo conferma la volontà di essere una città a misura di bambino e di famiglia – sottolinea la sindaca, evidenziando il valore simbolico e pratico dell’apertura anticipata dei nuovi spazi rispetto alle tempistiche previste -. L’ampliamento dell’offerta di accoglienza ridurrà in modo significativo le liste d’attesa”.
In linea con la visione di una città che investe sulle nuove generazioni, le strutture sono pensate per offrire ambienti sicuri e stimolanti. “La realizzazione di strutture moderne e sostenibili è un investimento sul futuro della nostra comunità – continua Carnevali -. I nuovi nidi rappresentano un segnale di fiducia verso le nuove generazioni: offrire ai bambini spazi accoglienti significa investire nel loro benessere e rafforzare il senso di comunità delle famiglie”.
La qualità degli spazi si riflette nella cura dei dettagli: ambienti ampi e luminosi, progettati per stimolare la socializzazione e l’apprendimento esperienziale. Ogni nido è dotato di 4 stanze, 3 delle quali già attive, capaci di accogliere 15 bambini ciascuna. La scelta favorisce la creazione di legami autentici e di piccoli gruppi di interazione. Completano l’offerta aree dedicate alle educatrici, stanze per l’allattamento e ambienti pensati per gli incontri con le famiglie.
“Nella struttura di Boccaleone – ricorda l’assessora Marchesi – verranno accolti complessivamente 49 bimbi, di cui 13 sotto gli 11 mesi. Al nido alla Malpensata quest’anno abbiamo 40 posti: ad oggi gli iscritti sono 34, di cui 10 sotto l’anno di età”. “Investire nei servizi educativi significa investire nella coesione sociale e nella qualità della vita di tutta la comunità”, aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Ferruccio Rota.
Gli arredi sono realizzati con materiali sicuri e naturali, scelti per favorire la relazione tattile e il rispetto per gli oggetti. Gli spazi esterni, in corso di ampliamento, garantiscono ulteriori occasioni di gioco e scoperta all’aria aperta. L’intero impianto architettonico è progettato per garantire accessibilità, eliminazione delle barriere, comfort acustico ed efficienza energetica. Il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità sono centrali, con strutture a basso impatto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link