“Pnrr in esaurimento, ma la Provincia non si ferma”


Fondi Pnrr in esaurimento: la Provincia non si ferma e guarda avanti alla ricerca di nuove fonti di finanziamento. Con questa prospettiva l’ente ha candidato tre progetti al bando regionale “Seed Pa – Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici Pubblici”, promosso da Regione Lombardia e finanziato dal Programma regionale Fesr 2021-2027. In palio c’è un contributo massimo di 1 milione di euro per ciascun intervento, con la possibilità di coprire fino al 40% dei costi legati agli impianti fotovoltaici.

La scelta dell’ente è ricaduta principalmente sugli edifici scolastici e su immobili istituzionali di rilievo, con l’obiettivo di coniugare modernizzazione, riduzione dei consumi e sostenibilità ambientale.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

“La Provincia di Bergamo continua a investire con convinzione sull’efficientamento energetico e sulla sostenibilità del patrimonio edilizio – sottolinea il vicepresidente e delegato all’Edilizia e alla Pianificazione scolastica Umberto Valois -. Questi progetti rappresentano un passo importante verso la riduzione delle emissioni climalteranti, il contenimento dei consumi energetici e la modernizzazione degli spazi scolastici e istituzionali al servizio dei cittadini”.

Sull’aspetto tecnico interviene l’ingegner Marco Bergamini, responsabile del settore Edilizia. “Per la palestra Zenale Butinone di Treviglio, in via Torta, l’investimento complessivo è di 1.025.000 euro. L’edificio passerà dalla classe energetica G alla A1, con una riduzione delle emissioni di CO₂ del 69%. Sono previsti isolamento termico, sostituzione degli infissi, pompe di calore elettriche e un impianto fotovoltaico da 20 kWp. Si tratta – sottolinea – di un intervento che, da solo, garantisce un salto di sei classi energetiche”.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

Un secondo progetto riguarda, invece, la palestra Celeri di Lovere, in località Trello. “In questo caso – spiega Bergamini – la spesa è di 1 milione di euro: l’immobile passerà dalla classe D alla B, con un taglio delle emissioni del 45%. Gli interventi riguarderanno l’isolamento termico, i serramenti ad alte prestazioni, l’efficientamento degli impianti e un sistema di ricambio aria con recuperatori di calore. Qui – aggiunge l’ingegnere – il salto sarà di due classi energetiche”. Non solo strutture sportive, ma anche un presidio istituzionale.

 

progetti candidati edilizia scolastica (palestra penale e caserma serina)

 

Il terzo intervento infatti riguarda la caserma dei carabinieri di Serina. “L’investimento ammonta a 992.500 euro – conclude Bergamini – e consentirà il passaggio dalla classe F alla A3, con una riduzione dei consumi del 72% e delle emissioni di CO₂ del 69%. E’ previsto il rifacimento degli impianti di climatizzazione, l’impermeabilizzazione e l’installazione di fonti rinnovabili. L’intervento correggerà anche le criticità strutturali riscontrate durante i sopralluoghi”.

 

progetti candidati edilizia scolastica (palestra penale e caserma serina)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta