Pnrr, Corte dei Conti: “Criticità sulle opere complesse, attenzione al post 2026” – alanews


Roma, 4 agosto 2025 – La Corte dei Conti ha reso noto oggi un rapporto di monitoraggio sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziando un quadro generale in linea con gli obiettivi prefissati ma con alcune criticità legate alle opere più complesse e ai processi di gestione.

Criticità nella gestione e monitoraggio del PNRR

Secondo le osservazioni della magistratura contabile, i maggiori problemi riscontrati riguardano ritardi nella rimodulazione degli interventi, che in alcuni casi potrebbero compromettere il rispetto dei cronoprogrammi. Inoltre, permangono difficoltà nella rendicontazione, caratterizzata da dati disomogenei e richieste di pagamento frammentate, così come carenze di personale nei settori chiave. La Corte sottolinea anche un’insufficienza nel monitoraggio finanziario, che non risulta ancora pienamente efficace nel valutare lo stato di avanzamento reale dei progetti. Particolare attenzione è stata posta sulla scarsa tempestività nell’aggiornamento delle piattaforme digitali, in particolare ReGiS, strumento centrale per il controllo dei fondi europei.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La sfida del post 2026

La Corte dei Conti ha inoltre lanciato un forte monito sulla sostenibilità futura degli interventi, in vista del 2026, anno in cui il PNRR sarà ufficialmente concluso. Il problema si concentrerà soprattutto sugli Enti locali, chiamati a garantire la sostenibilità economica e organizzativa delle opere realizzate o in fase di completamento. In questo contesto, la magistratura contabile richiama l’urgenza di predisporre strumenti amministrativi e normativi adeguati, attualmente ancora in fase di elaborazione, per disciplinare la chiusura e la gestione post-PNRR.

Il rapporto si basa sull’analisi di 16 interventi del PNRR e di 4 programmi del Piano Nazionale Complementare (PNC) relativi al primo semestre 2025, confermando sia i progressi fatti sia l’importanza di superare le criticità per assicurare il pieno successo del Piano e la sua eredità per il futuro del Paese.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Sanità, il M5S avverte: “Pnrr in forte ritardo, governo cambi passo”

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!