Le farmacie rurali rappresentano presidi sanitari essenziali nel garantire l’accesso ai servizi sanitari ad una popolazione di oltre 10 milioni di soggetti che vive nelle aree più remote del Paese.
Il nuovo bando PNRR 2025, che destinerà 81,5 milioni di euro al potenziamento dei servizi sanitari di prossimità, si rivolge sia alle farmacie rurali situate nelle aree interne sia a quelle ubicate in Comuni o frazioni con una popolazione fino a 5mila abitanti. Il bando è inoltre aperto anche a quei presidi che avevano beneficiato di un precedente contributo, a condizione che le richieste interessino ambiti di intervento differenti da quelle del primo finanziamento.
Il nuovo bando rappresenta una importante opportunità per le farmacie rurali che, grazie ai fondi messi a disposizione, avranno la possibilità di adeguare i servizi a quanto previsto dalla nuova Convenzione e testimonia l’attenzione delle istituzioni per presidi di salute essenziali – spesso gli unici – di aree remote del Paese.
L’attivazione dello sportello telematico e le scadenze
È stato attivato, sul sito web della struttura di Missione PNRR, lo sportello telematico per la registrazione e il successivo invio della domanda di partecipazione all’avviso pubblico 2025 per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali.
Le scadenze sono state fissate: al 10 giugno per la registrazione e al 30 giugno come termine ultimo per l’invio delle domande.
Il supporto di Federfarma
Con l’obiettivo di supportare le farmacie rurali che intendono partecipare al bando, Federfarma ha attivato un servizio – attivo dal lunedì al venerdì, contattabile via telefono o tramite posta elettronica.
Altresì, è prevista l’organizzazione di tre webinar formativi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link