Tag: Vogliamo

“Siamo la Regione che investe di più in innovazione e vogliamo continuare in questa direzione, fondamentale per aiutare e sostenere le nostre aziende. Scorreremo tutta la graduatoria” — Emilia-Romagna Notizie

“Siamo la Regione che investe di più in innovazione e vogliamo continuare in questa direzione, fondamentale per aiutare e sostenere le nostre aziende. Scorreremo tutta la graduatoria” — Emilia-Romagna Notizie

Bologna – Innovazione e sperimentazione. Sono la “cifra” dei progetti (dal settore lattiero-caseario a quello suinicolo, dall’ortofrutticolo all’avicolo) che verranno finanziati con quasi 9 milioni di euro complessivi, messi a…

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dazi, le ultime notizie in diretta | Trump annuncia l’accordo sui dazi al 15% con l’Ue: «L’Europa investirà 600 miliardi negli Usa, acquisterà energia e armi». Meloni: «Accordo positivo, ma devo vedere i dettagli»

Dazi, le ultime notizie in diretta | Trump annuncia l’accordo sui dazi al 15% con l’Ue: «L’Europa investirà 600 miliardi negli Usa, acquisterà energia e armi». Meloni: «Accordo positivo, ma devo vedere i dettagli»

La conferma della Commissione europea La Commissione europea conferma l’accordo sul commercio con gli Stati Uniti. La presidente della Commissione, durante una conferenza stampa, ha spiegato i dettagli dell’intesa, che…

Microcredito

per le aziende

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Comunicato Regione: Agroalimentare. Le Dop e Igp dell’Emilia-Romagna protagoniste al Summer Fancy Food Show di New York. Di fronte all’incertezza dazi, vola l’export negli Usa: +12% nei primi tre mesi del 2025, per un totale di 263 milioni di euro. De Pascale-Mammi: “Pur consapevoli delle turbolenze economiche, vogliamo puntare ancora di più sulla qualità dei nostri prodotti, un valore non sostituibile. Rafforziamo il nostro impegno a fianco delle imprese e dei Consorzi per promuovere eccellenze uniche al mondo”

Comunicato Regione: Agroalimentare. Le Dop e Igp dell’Emilia-Romagna protagoniste al Summer Fancy Food Show di New York. Di fronte all’incertezza dazi, vola l’export negli Usa: +12% nei primi tre mesi del 2025, per un totale di 263 milioni di euro. De Pascale-Mammi: “Pur consapevoli delle turbolenze economiche, vogliamo puntare ancora di più sulla qualità dei nostri prodotti, un valore non sostituibile. Rafforziamo il nostro impegno a fianco delle imprese e dei Consorzi per promuovere eccellenze uniche al mondo”

(AGENPARL) – Roma, 26 Giugno 2025 (AGENPARL) – Thu 26 June 2025 Allegato 1/ I Consorzi e le aziende presenti nelle attività di missione a New YorkI Consorzi:Aceto balsamico di…

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Piano Mattei e Agenda Sud 2030: Napoli al centro della nuova strategia industriale italiana Napoli – Il capoluogo campano è tornato protagonista della riflessione economica e industriale nazionale grazie a due eventi chiave tenutisi il 5 aprile: il convegno “Piano Mattei: progetti, opportunità e strumenti finanziari”, promosso da Unione Industriali Napoli e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, e la presentazione del nuovo rapporto SRM nel contesto di Agenda Sud 2030, promosso dalla Fondazione Merita con Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo. Due appuntamenti che, sebbene distinti per focus, condividono un orizzonte comune: riposizionare il Mezzogiorno e l’Italia nei nuovi equilibri geo-economici globali. Il Piano Mattei: una leva strategica per l’internazionalizzazione del Sistema Italia Durante il convegno sul Piano Mattei, il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli ha posto l’accento sull’ambizione strategica che guida il nuovo approccio del Governo italiano nei confronti dell’Africa e dei paesi del Mediterraneo allargato. “Vogliamo che il Piano sia un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato”, ha dichiarato Cirielli, evidenziando la volontà dell’esecutivo di valorizzare le imprese italiane come soggetti chiave nella cooperazione economica e nello sviluppo sostenibile internazionale. Al centro della discussione: il ruolo degli strumenti finanziari pubblici a supporto dell’internazionalizzazione. Con interventi da parte di Cassa Depositi e Prestiti, SACE, SIMEST e Confindustria, è stato tracciato il perimetro operativo del Piano: credito all’esportazione, garanzie pubbliche, partecipazioni in equity, supporto tecnico e project financing sono alcuni degli strumenti attivati per favorire la presenza delle imprese italiane in Africa. Non si tratta soltanto di aiuto allo sviluppo, ma di una nuova forma di diplomazia economica: creare relazioni paritetiche, che consentano alle imprese italiane di operare in mercati emergenti con maggior sicurezza e visione strategica, in settori chiave come energia, infrastrutture, agroindustria, formazione tecnica e sanità. Il Mezzogiorno cambia passo: produttività, export e investimenti in crescita Nel corso dell’evento Agenda Sud 2030, è stato invece presentato l’11° volume della collana Un Sud che innova e produce, curato dal centro studi SRM (gruppo Intesa Sanpaolo), intitolato: “Il Manifatturiero del Mezzogiorno nell’attuale contesto geoeconomico. Interdipendenze e competitività”. Un rapporto che, numeri alla mano, fotografa un Sud più competitivo e connesso ai mercati globali. Tra i dati più significativi emersi dalla ricerca, spicca il fatto che la bilancia commerciale manifatturiera del Mezzogiorno è positiva: l’export delle imprese del Sud supera l’import, e il rapporto export/import è superiore alla media nazionale. Un segnale di vitalità strutturale, che contraddice stereotipi di marginalità produttiva. Ancora più rilevante è il dato sugli investimenti: negli ultimi cinque anni, gli investimenti delle imprese meridionali nei settori ad alta intensità tecnologica e valore aggiunto (agroalimentare, aerospazio, automotive, moda e farmaceutica) sono cresciuti del 40%, rispetto al +30% registrato a livello nazionale. Non solo: il tessuto produttivo del Mezzogiorno si sta consolidando. Se nel 2014 oltre il 50% del valore aggiunto generato dalle imprese del Sud “migrava” verso il Centro-Nord, oggi 54 euro su 100 restano nel Sud, segno che la filiera meridionale si è rafforzata anche nei processi intermedi e nei servizi collegati. Infine, un dato sorprendente sulla redditività: le aziende meridionali con fatturato superiore ai 10 milioni di euro hanno un Roe (Return on Equity) del 13,1%, contro una media nazionale del 10,1%. In sintesi: il Mezzogiorno non solo cresce, ma genera valore e profitto con maggiore efficienza. Sud e Africa: le due direttrici di una nuova politica industriale estesa Quanto emerso dai due eventi disegna una traiettoria coerente. Da un lato, il Piano Mattei offre alle imprese italiane – soprattutto del Sud – una proiezione verso l’esterno, in un’Africa sempre più centrale nella competizione globale per materie prime, energia e nuovi mercati. Dall’altro, Agenda Sud 2030 dimostra che il Mezzogiorno è pronto a cogliere questa sfida grazie a una struttura produttiva più solida, innovativa e orientata all’export. Il combinato disposto di queste politiche – internazionali e interne – rappresenta una nuova stagione industriale, dove lo Stato assume un ruolo di “regista intelligente” e le imprese sono protagoniste di una visione sistemica. Una strategia che, se ben implementata, potrebbe trasformare la narrazione sul Sud e proiettare l’Italia come attore chiave nei futuri equilibri del Mediterraneo e oltre.

Piano Mattei e Agenda Sud 2030: Napoli al centro della nuova strategia industriale italiana Napoli – Il capoluogo campano è tornato protagonista della riflessione economica e industriale nazionale grazie a due eventi chiave tenutisi il 5 aprile: il convegno “Piano Mattei: progetti, opportunità e strumenti finanziari”, promosso da Unione Industriali Napoli e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, e la presentazione del nuovo rapporto SRM nel contesto di Agenda Sud 2030, promosso dalla Fondazione Merita con Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo. Due appuntamenti che, sebbene distinti per focus, condividono un orizzonte comune: riposizionare il Mezzogiorno e l’Italia nei nuovi equilibri geo-economici globali. Il Piano Mattei: una leva strategica per l’internazionalizzazione del Sistema Italia Durante il convegno sul Piano Mattei, il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli ha posto l’accento sull’ambizione strategica che guida il nuovo approccio del Governo italiano nei confronti dell’Africa e dei paesi del Mediterraneo allargato. “Vogliamo che il Piano sia un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato”, ha dichiarato Cirielli, evidenziando la volontà dell’esecutivo di valorizzare le imprese italiane come soggetti chiave nella cooperazione economica e nello sviluppo sostenibile internazionale. Al centro della discussione: il ruolo degli strumenti finanziari pubblici a supporto dell’internazionalizzazione. Con interventi da parte di Cassa Depositi e Prestiti, SACE, SIMEST e Confindustria, è stato tracciato il perimetro operativo del Piano: credito all’esportazione, garanzie pubbliche, partecipazioni in equity, supporto tecnico e project financing sono alcuni degli strumenti attivati per favorire la presenza delle imprese italiane in Africa. Non si tratta soltanto di aiuto allo sviluppo, ma di una nuova forma di diplomazia economica: creare relazioni paritetiche, che consentano alle imprese italiane di operare in mercati emergenti con maggior sicurezza e visione strategica, in settori chiave come energia, infrastrutture, agroindustria, formazione tecnica e sanità. Il Mezzogiorno cambia passo: produttività, export e investimenti in crescita Nel corso dell’evento Agenda Sud 2030, è stato invece presentato l’11° volume della collana Un Sud che innova e produce, curato dal centro studi SRM (gruppo Intesa Sanpaolo), intitolato: “Il Manifatturiero del Mezzogiorno nell’attuale contesto geoeconomico. Interdipendenze e competitività”. Un rapporto che, numeri alla mano, fotografa un Sud più competitivo e connesso ai mercati globali. Tra i dati più significativi emersi dalla ricerca, spicca il fatto che la bilancia commerciale manifatturiera del Mezzogiorno è positiva: l’export delle imprese del Sud supera l’import, e il rapporto export/import è superiore alla media nazionale. Un segnale di vitalità strutturale, che contraddice stereotipi di marginalità produttiva. Ancora più rilevante è il dato sugli investimenti: negli ultimi cinque anni, gli investimenti delle imprese meridionali nei settori ad alta intensità tecnologica e valore aggiunto (agroalimentare, aerospazio, automotive, moda e farmaceutica) sono cresciuti del 40%, rispetto al +30% registrato a livello nazionale. Non solo: il tessuto produttivo del Mezzogiorno si sta consolidando. Se nel 2014 oltre il 50% del valore aggiunto generato dalle imprese del Sud “migrava” verso il Centro-Nord, oggi 54 euro su 100 restano nel Sud, segno che la filiera meridionale si è rafforzata anche nei processi intermedi e nei servizi collegati. Infine, un dato sorprendente sulla redditività: le aziende meridionali con fatturato superiore ai 10 milioni di euro hanno un Roe (Return on Equity) del 13,1%, contro una media nazionale del 10,1%. In sintesi: il Mezzogiorno non solo cresce, ma genera valore e profitto con maggiore efficienza. Sud e Africa: le due direttrici di una nuova politica industriale estesa Quanto emerso dai due eventi disegna una traiettoria coerente. Da un lato, il Piano Mattei offre alle imprese italiane – soprattutto del Sud – una proiezione verso l’esterno, in un’Africa sempre più centrale nella competizione globale per materie prime, energia e nuovi mercati. Dall’altro, Agenda Sud 2030 dimostra che il Mezzogiorno è pronto a cogliere questa sfida grazie a una struttura produttiva più solida, innovativa e orientata all’export. Il combinato disposto di queste politiche – internazionali e interne – rappresenta una nuova stagione industriale, dove lo Stato assume un ruolo di “regista intelligente” e le imprese sono protagoniste di una visione sistemica. Una strategia che, se ben implementata, potrebbe trasformare la narrazione sul Sud e proiettare l’Italia come attore chiave nei futuri equilibri del Mediterraneo e oltre.

Il capoluogo campano è tornato protagonista della riflessione economica e industriale nazionale grazie a due eventi chiave tenutisi il 5 aprile: il convegno “Piano Mattei: progetti, opportunità e strumenti finanziari”,…

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Microcredito

per le aziende

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“Siamo la Regione che investe di più in innovazione e vogliamo continuare in questa direzione, fondamentale per aiutare e sostenere le nostre aziende. Scorreremo tutta la graduatoria” — Emilia-Romagna Notizie

“Vogliamo sostenerla, creando opportunità di reddito in Appennino e tutelando il valore ambientale dei boschi. Allo studio una proposta per favorire l’uso di legno certificato negli edifici pubblici dell’Emilia-Romagna” — Emilia-Romagna Notizie

Bologna – Una superficie boscata di 640mila ettari, pari al 28% del territorio regionale; 1.082 imprese forestali impegnate nella gestione dei boschi; 3mila aziende attive nella lavorazione del legno (dai…

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Contabilità

Buste paga

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi