cos’è e perché è cruciale per l’edilizia
Un edificio non è più soltanto un insieme di cemento, vetro e acciaio: oggi è anche un indicatore del nostro impegno verso il futuro. In un’epoca in cui la transizione…
Un edificio non è più soltanto un insieme di cemento, vetro e acciaio: oggi è anche un indicatore del nostro impegno verso il futuro. In un’epoca in cui la transizione…
Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in…
Nonostante uno scenario geopolitico ed economico complesso, le imprese italiane continuano a dimostrarsi resilienti e orientate al futuro. È quanto emerge dall’indagine condotta da EY Private, in collaborazione con SWG,…
Le aziende italiane che investono sulla sostenibilità sono più produttive, competitive e solide dal punto di vista finanziario. Tuttavia, i vantaggi della transizione restano ancora concentrati tra le grandi imprese:…
Ben 114 progetti in gara e un incremento del 40% rispetto all’anno precedente: sono questi i numeri dell’edizione 2025 dei Campionati di Automazione, l’iniziativa promossa da Siemens con il patrocinio…
PISTOIA Cultura, narrazioni e strategie economiche. Se un cambiamento “agito” c’è, questo non può non passare da questi tre aspetti, con una certezza che si aggiunge al pacchetto: quando le…
Nasce uniniziativa – e un sito Internet dedicato – per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento che consenta allItalia di attuare lAgenda 2030 delle Nazioni Unite mercoledì…
Le tecnologie digitali si affermano come motore chiave per la duplice transizione verde ed ecologica dell’industria italiana. Il paper “Tecnologie 5.0: il digitaleper la transizione verde” di Anitec-Assinform fornisce una…
Lo sbarco nel mercato statunitense ha segnato una svolta per GV Group (Grafica Veneta), che ottiene oggi il rating pubblico ‘A’ con outlook stabile da Crif, tra i principali operatori…
Ricordiamo che, in merito agli incentivi 2022-2026 per il rinnovo del parco veicoli, attraverso l’acquisto di automezzi esclusivamente a trazione alternativa e ad elevata sostenibilità, quindi solamente ibridi, elettrici, CNG…
Nell’era dell’innovazione digitale, eventi come il Festival delle Competenze IT tenutosi nell’ambito dell’Innovation Summit di Elmec rappresentano uno strumento per il trasferimento di conoscenze e la promozione di nuove tecnologie.…
Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in…
Trump, sostenibilità e digitale: perché è il momento di capire cosa sta succedendo Si parla spesso del rapporto fra digitale e sostenibilità: Ia sostenibilità del digitale e il digitale per…
Brescia di VITTORIO BERTONI 03 giu 2025 07:19 Your browser does not support the audio element. Ascolta Prestito condominio per lavori di ristrutturazione Presentati i risultati del report promosso da…
Cosa serve per una People readiness all’AI? Tra i dati del primo “People Readiness Report” di Kyndryl emerge che il 95% delle aziende ha investito in intelligenza artificiale, ma il…
Cara Elisabetta,la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ha superato ogni aspettativa: oltre 1.300 eventi in tutta Italia e in 13 Paesi esteri (+45% in più del 2024) con…
Continua a leggere l’articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% 1,00€/mese a…
MONTECASTRILLI – Una nuova opportunità per le imprese della Tuscia che vorrano aggiornarsi sulle occasioni offerte dal mondo dell’edilizia, impianti, arredi, manutenzione del verde e sostenibilità grazie all’appuntamento organizzato da…
La Giunta provinciale di Bozen ha approvato un emendamento che introduce un nuovo pacchetto di misure atte a stimolare le imprese del Südtirol ad effettuare investimenti nei campi della sostenibilità…
di Cinzia Boschiero Domanda : ci sono progetti, fondi e realtà italiane ed europee che tengano viva l’abilità sartoriale ? Gianni Rodolfi Risposta: sì. C’è ad esempio la Compagnia…
La giunta regionale del Piemonte, su proposta degli assessori alle attività produttive Andrea Tronzano e all’ambiente e innovazione Matteo Marnati, ha approvato la nuova misura “Voucher certificazioni Pmi per competitività…
Oggi, presso la Sala degli Squadratori dell’Arsenale di Venezia, si è svolta la prima conferenza della Biennale della Sostenibilità 2025, organizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (Venice Sustainability…
Essere più sostenibili significa essere più competitivi. Lo mostrano i numeri: le PMI con un tasso di adeguatezza elevato ai criteri Green presentano un tasso di default inferiore del 34%…
PIEMONTE La Giunta regionale, su proposta degli assessori alle Attività produttive Andrea Tronzano e all’Ambiente e Innovazione Matteo Marnati, ha approvato la nuova misura “Voucher certificazioni Pmi per competitività e…
La Regione Piemonte ha stanziato otto milioni di euro per incentivare le micro, piccole e medie imprese (PMI) a dotarsi di certificazioni volontarie in ambiti strategici quali la sostenibilità ambientale,…
Chi parla di futuro ha il dovere di coinvolgere chi quel futuro lo vivrà e di farlo dialogando proprio con le nuove generazioni. Con questa convinzione, Fondo Pegaso, fondo pensione…
(AGENPARL) – Roma, 30 Maggio 2025 (AGENPARL) – Fri 30 May 2025 COMUNICATO STAMPATorino, 30 maggio 2025CERTIFICAZIONI PER LA COMPETITIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ:DALLA REGIONE 8 MILIONI DI EURO ALLE PMI…
PISA. «Due anni fa abbiamo attivato il nostro primo corso a Pisa e a ottobre partirà la seconda edizione, ma vogliamo investire ancora: per questo abbiamo bisogno che le istituzioni…
La Giunta regionale ha approvato la nuova misura “Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità“, proposta dagli assessori alle Attività produttive Andrea Tronzano e all’Ambiente e Innovazione Matteo Marnati. Il…
È nata ufficialmente oggi, presso Villa Gallia a Como, la Fondazione “EPC – Energie Provincia Como”, ente giuridico che darà forma e sostegno alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa dalla…
Il PoliMi Graduate School of Management, in occasione della prima edizione dell’Impact Award, premia otto progetti che coniugano innovazione sociale e ambientale, guardando al futuro dei territori. “Non è solo…
Commercio equo: un ruolo sempre più importante per lo sviluppo sostenibile Il commercio equo, conosciuto anche come fair trade, rappresenta un movimento globale che mira a promuovere pratiche commerciali più…
l passaggio dalla semplice gestione della catena di fornitura (supply chain) alla costruzione di una vera e propria catena del valore (value chain), in cui la blockchain non è solo…
Di luci sembrano essercene in questi ultimi mesi per l’Italia. Ci si mette in coda per acquistare titoli di Stato italiani. Le agenzie che misurano l’affidabilità nel restituire il debito…
Innovare nell’hospitality si può. Così come stare al passo con le novità della tecnologia. E trarne il meglio per il proprio business. Quattro esperienze di quattro imprese e la presentazione…
(AGENPARL) – Roma, 28 Maggio 2025 (AGENPARL) – Wed 28 May 2025 COMUNICATO STAMPAImprese che cambiano l’Europa: a Lecce un confronto su innovazione, sostenibilità e territorio nel modello Benefit ed…
Innovazione a impatto: che cos’è e perché è importante? L’innovazione a impatto è un approccio all’open innovation che unisce progresso tecnologico e responsabilità sociale, con l’obiettivo e la missione di…
Imprese che cambiano l’Europa: a Lecce un confronto su innovazione, sostenibilità e territorio nel modello Benefit ed ESG. Si terrà il 29 maggio 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso la…
Si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Raffaello un incontro tra la Giunta regionale e il Consiglio di presidenza di Confindustria Marche. È stato un importante momento di confronto sulle…
Il 5 giugno 2025 a Milano, si terrà l’evento di chiusura della serie Webinar “Energy & Policy Talks” realizzata da Rinnovabili in collaborazione con Rödl & Partner Italia. Un momento…
Il messaggio della due giorni di confronti tra amministratori pubblici, tecnici e stakeholder promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy Un nuovo rinascimento per la montagna che…
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una leva strategica per l’evoluzione delle imprese italiane verso un modello produttivo avanzato, sostenibile e digitalmente connesso che applichi in fabbrica il paradigma di Industria…
CAMPOBASSO. Si è svolto presso l’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico un primo incontro interlocutorio con i rappresentanti della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), delle banche ed esponenti nazionali e…
Riduzione dei tempi di diagnosi, maggiore efficienza nei processi di manutenzione e un nuovo modello di assistenza in tempo reale: sono alcuni dei vantaggi di Magick, progetto di ricerca sperimentale…
Oltre ai dazi che andranno a colpire i prodotti di origine europea, le aziende che operano con gli Stati Uniti si trovano a dover fronteggiare gli effetti che derivano dai…
PNRR, Industria 4.0 e innovazione: il 89% delle aziende italiane ha già sfruttato gli incentivi pubblici. Le imprese italiane puntano con decisione sulla tecnologia come leva strategica per affrontare le…
Bologna – Il contributo del sistema produttivo, della ricerca e del sistema formativo emiliano-romagnoli per la sostenibilità. Sono i temi al centro dell’XI edizione del Premio innovatori responsabili 2025, riconoscimento…
La sostenibilità è da sempre al centro dell’azione di Manageritalia, a partire dal contratto dirigenti del terziario. Il ccnl trova spazio per essere applicato grazie alla sua impostazione sostenibile a…
di Paola Pica L’economista rettrice e presidente della Crui (Conferenza dei rettori): alleanza con Confindustria, in luglio il primo incontro . Il mondo accademico può spingere la crescita e si…
Economia circolare in Italia: il contesto L’economia circolare in Italia si distingue a livello europeo per i risultati di un ecosistema che ha dato vita a un modello economico progettato…