Riarmo europeo già a quota 343 miliardi, quanto costerà all’Italia
La corsa al riarmo in Europa ha raggiunto livelli che non si vedevano dai tempi della Guerra fredda: secondo l’ultimo rapporto dell’Eda (Agenzia Europea per la Difesa), nel 2024 la…
La corsa al riarmo in Europa ha raggiunto livelli che non si vedevano dai tempi della Guerra fredda: secondo l’ultimo rapporto dell’Eda (Agenzia Europea per la Difesa), nel 2024 la…
Tagli da 13 miliardi all’anno per i prossimi sei imposti dal rispetto del patto capestro di stabilità firmato senza fare una piega. Condoni e favori agli evasori, usando i soldi…
Il Parlamento europeo ha depositato il 20 agosto un ricorso alla Corte di giustizia contro il regolamento Safe, chiedendone l’annullamento. Al centro c’è la scelta del Consiglio di adottare lo…
La Defence, Security and Resilience Bank (Dsr) ha scelto il gruppo di banche che sosterrà i primi investimenti nel settore della difesa e degli armamenti in Europa, dopo l’avvio del…
di Ferruccio De Bortoli Il nuovo bilancio europeo è più ricco ma non per le risorse destinate al settore rurale. Il taglio del 24% sta già sollevando dubbi e preoccupazioni…
C’è un nuovo lessico nella finanza europea e non è più quello del “verde”, ma quello della “sicurezza”. Sotto la sigla “ReArm Europe”, la Commissione europea ha lanciato un piano…
Ascolta la versione audio dell’articolo Fare quadrato, evitare slabbrature, combattere il rischio boomerang dopo l’intesa Usa-Ue sui dazi al 15 per cento. Ieri Giorgia Meloni ha evitato note, dichiarazioni e…
Anche il prossimo bilancio Ue deve piegarsi a quella che per Ursula von der Leyen è la priorità irrinunciabile: riorientare l’economia del Vecchio continente a sicurezza e difesa. In parallelo…
Un’ombra sinistra si allunga sulle promesse elettorali in Germania, minacciando di inghiottire le speranze di milioni di cittadini. Mentre le parole d’ordine della campagna risuonano sempre più flebili, il governo…
Il nuovo governo tedesco, una coalizione riluttante tra l’Unione Cristiano-Democratica (CDU)/Unione Cristiano-Sociale (CSU) e il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), rappresenta la quarta collaborazione tra questi partiti dagli anni ’90.…
Roma, 4 giu. (Adnkronos) – Una piattaforma che utilizza la pianificazione e la tecnologia per ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse e contribuire agli obiettivi Esg, migliorando la sostenibilità della…
Gli ambasciatori dell’Unione Europea hanno dato il via libera al fondo SAFE da 150 miliardi, uno dei due punti fondamentali del piano di riarmo avanzato da Ursula von der Leyen.…
Neo-keynesismo di guerra ossia l’accrescimento delle spese per il militare elevando il settore della difesa a volano della crescita economica? Non è detto che accada ma la discussione si è…
Un prestito da 150 miliardi per blindare l’Europa Lunedì 19 maggio 2025, gli ambasciatori dei 27 Paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo politico sulla versione definitiva del programma SAFE…
1. Come e più di altri paesi europei, l’Italia è un’economia di trasformazione orientata all’esterno. In quanto tale, deve la sua prosperità alla capacità e possibilità di esportare ciò che…
Il Pnrr italiano prevede risorse per 194,4 miliardi di euro (72 miliardi in trasferimenti, 122 in prestiti). La spesa dichiarata al 28 febbraio 2025 è pari a 65,7 miliardi di…
Il giorno dopo la pubblicazione da parte di Banca Etica del report che boccia il piano europeo sul riarmo, con l’argomentazione che questo incentiverebbe l’uso dei risparmi depositati nei conti…
Il piano dell’Unione Europea, denominato ReArm Europe, oltre a prevedere massicci investimenti pubblici nell’industria bellica, ha anche l’obiettivo dichiarato di indirizzare i risparmi delle cittadine e dei cittadini verso tale…
Ascolta La tua casa dei sogni ti aspetta partecipa alle aste immobiliari! Rafforzamento della Difesa europea per garantire la sicurezza del Vecchio continente. Cautela sul nuovo corso dell’amministrazione americana di…
La Nato si prepara a potenziare le proprie forze per poter rendersi sempre più autonoma, a seguito del recente scontro pubblico tra il presidente Usa Donald Trump e il presidente…
I fondi europei di Coesione devono essere usati per permettere lo sviluppo delle regioni periferiche, non per il riarmo. «Sono estremamente preoccupata». Questa la posizione della presidente della Regione, Alessandra…
L’Unione europea decide di puntare tutto sul riarmo, e i fondi pensione colgono la palla al balzo. Allentando silenziosamente le politiche che finora li avevano portati a escludere dai propri…
di Francesca Basso Intervista alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «Meloni ha un ruolo importante, è positivo il suo contatto diretto con Trump. Usare debito comune? Disponibile…
I francesi potrebbero presto affrontare le loro preoccupazioni belliche con i soldi dei loro conti in banca, ciò grazie a un nuovo schema che consentirà loro di diventare investitori diretti…
Il dibattito sul piano di riarmo europeo ha assunto una nuova dimensione grazie alla proposta avanzata dal governo italiano, guidato dalla Premier Giorgia Meloni. Questa iniziativa, elaborata in particolare dal…
Il report, elaborato dagli analisti di Scope, analizza in dettaglio le principali società della difesa, evidenziando come l’aumento delle commesse militari per il piano “ReArm Europe” stanno facendo crescere la…
Éric Lombard, ministro dell’economia e delle finanze del governo francese ha riunito a Bercy, lo scorso 20 marzo, i produttori del settore della difesa e gli investitori istituzionali, tra cui…
Roam, 24 mar. (Adnkronos) – Si è chiusa in bellezza la 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale. Con oltre 255.000 addetti ai lavori…
Consiglio Ue, via libera della Camera alla risoluzione della maggioranza sulle comunicazioni della presidente del Consiglio L’Aula della Camera ha approvato la risoluzione della maggioranza relativa alle comunicazioni della presidente…
Il neo-cancelliere Friedrich Merz è riuscito a far approvare dal Parlamento, in tempi record, prima della scadenza del mandato, una riforma costituzionale storica che contiene tre punti centrali rappresentati dalla…
L’energia è un tema fondamentale perché l’Europa, così come si è affidata agli Stati Uniti per le risorse militari, si è anche affidata a terzi (la Russia in particolare) per…
Contesto strategico dell’EDIS (European Defence Industrial Strategy) L’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia è stata il principale catalizzatore per l’UE per iniziare a pensare in modo più…
Il congresso nazionale della Lega – in agenda il 5 e 6 aprile prossimi a Firenze – non poteva “cadere” in un momento più topico di questo. Momento cruciale per…
Molti che non seguono i complessi dibattiti sulla difesa nel dettaglio possono essere confusi dal dibattito sulla difesa comune o il riarmo e allora proviamo a fare ordine. La distinzione…
Il colosso della difesa tedesca Rheinmetall sta valutando l’acquisto da Volkswagen di alcune fabbriche che si avviavano alla chiusura. Il titolo della casa automobilistica negli ultimi due anni si è…
Sicurezza e stabilità, ma anche innovazione e dinamismo sono il vero output da perseguire nello sviluppo dell’industria della difesa europea, con il compito di produrre beni pubblici senza di cui…