Professione hacker etico: chi è, cosa fa e come diventarlo
Si sta assistendo ad una vera e propria riscoperta del ruolo dell’hacker etico, che segna un ritorno al significato originario e positivo del termine. È sempre più evidente come aziende…
Si sta assistendo ad una vera e propria riscoperta del ruolo dell’hacker etico, che segna un ritorno al significato originario e positivo del termine. È sempre più evidente come aziende…
Fino a poco tempo fa, per “catena di fornitura digitale” si intendeva un ecosistema fatto di ERP, gestionali, portali B2B, software di conservazione. Oggi la supply chain è diventata un…
L’ACN, con Determinazione 164179 del 14 aprile 2025 ha stabilito le misure di sicurezza minime (“obblighi proporzionati” o “misure di sicurezza di base”) per i soggetti coinvolti nelle disposizioni della…
Nell’ambito, talvolta trascurato, della compliance interna ai gruppi societari, si cela un rischio concreto e tutt’altro che marginale: l’applicabilità della Direttiva (UE) 2022/2555 nota come Direttiva NIS 2 alle società…
Grazie alla loro capillarità, le CDN assicurano alta disponibilità, ridondanza geografica e capacità di gestire picchi di traffico elevati, come durante eventi in live streaming, campagne promozionali o attacchi informatici.…
L’esponenziale digitalizzazione dei mercati e degli acquisti online – sospinti anche dall’emergenza pandemica e dai cambiamenti nei consumi – ha accresciuto il ruolo dei fornitori di mercati online nel contesto…
Il crescente processo di digitalizzazione che ha ormai investito, negli ultimi anni, qualsiasi settore in ambito pubblico e privato, con prospettive di ulteriore sviluppo legate all’implementazione trasversale di tecniche e…
I fornitori di servizi DNS rientrano nel perimetro della direttiva NIS2 e necessariamente devono osservare nuovi obblighi in materia di elaborazione dei dati di registrazione dei nomi a dominio. Cos’è…
Nel contesto della progressiva convergenza tra diritto penale d’impresa e cybersecurity, l’art. 24-bis del D.lgs. 231/2001 rappresenta oggi uno snodo paradigmatico per la ridefinizione della colpa organizzativa in senso informatico.…
17 Lug Posted at 18:27h in Formazione by Simona Cicconi La sicurezza informatica è oggi una priorità strategica per ogni impresa. Minacce digitali in costante evoluzione e una nuova cornice…
Il 2025 si presenta come l’anno più critico per la cybersecurity aziendale. I costi globali del cybercrime supereranno i 10,5 trilioni di dollari, mentre gli attacchi informatici sono aumentati del…
A fine giugno 2025, l’ENISA, ossia l’agenzia europea per la cybersecurity, ha pubblicato un documento di fondamentale importanza: la guida per l’implementazione, da un punto di vista tecnico, delle misure…
“Le terze parti che vorrei, sono quelle cyber sicure”: è stato questo il mood della tavola rotonda organizzata dal Clusit durante il Security Summit 2025 edizione romana dedicata proprio alla…
Cybersicurezza al centro della strategia d’impresa. È questo l’approccio suggerito da Cefriel nel nuovo instant paper “Comprendere la complessità della NIS2 per trasformarla in vantaggio competitivo”. Un’analisi approfondita e pratica…
Si è conclusa l’edizione 2025 di ConfSec, che ha posto al centro del dibattito la cybersicurezza e il rischio cyber in cui si trovano ad operare PA e piccole e…
Nel mondo delle imprese la cybersecurity sta diventando sempre più una leva strategica per la competitività e la creazione di valore, con più della metà (52%) delle aziende italiane che…
L’ACN prolunga dal 31 maggio al 31 luglio 2025 i tempi per la trasmissione delle informazioni NIS, ma solo per le aziende che hanno richiesto supporto per la finalizzazione dell’aggiornamento…
La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555) rappresenta l’evoluzione della precedente Direttiva NIS1 (2016/1148). Approvata il 14 dicembre 2022 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 27 dicembre 2022, questa…
La direttiva europea NIS2 non solo potenzia le regole della cybersecurity, ma implica un cambiamento di prospettiva introducendo un sistema di sicurezza nazionale diffuso, in cui ogni azienda contribuisce alla…