AI Agents: l’inizio di una nuova intelligenza operativa
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è passata dall’essere una promessa teorica (ricordo i primi chatbot in grado di fare qualcosa con la volontà di essere ottimi risponditori) a una…
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è passata dall’essere una promessa teorica (ricordo i primi chatbot in grado di fare qualcosa con la volontà di essere ottimi risponditori) a una…
Negli ultimi mesi, l’evoluzione degli agenti AI basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sta generando crescente preoccupazione tra esperti di sicurezza informatica, ricercatori e istituzioni. Questi agenti, inizialmente…
Tra gli esperti c’è chi sostiene che questo non avverrà con gli attuali LLM perché questi sistemi statistici, basati su inferenze e previsioni di stringhe di parole, producono risultati realistici,…
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è uscita dai laboratori e dalle grandi aziende per diventare una risorsa concreta anche per il mondo delle PMI fino a diventare uno strumento praticamente…
L’intelligenza artificiale non è più una semplice curiosità tecnologica. Oggi genera impatti concreti nei settori industriali e nella vita quotidiana. Alimenta conversazioni naturali, automatizza analisi complesse, controlla robot e droni.…
Thinking machines lab, la società di intelligenza artificiale fondata da alcuni dei più importanti ricercatori fuoriusciti da OpenAI, ha raccolto due miliardi di dollari (poco più di 1,7 miliardi di…
Negli ultimi giorni, 44 amministratori delegati di grandi aziende europee hanno rivolto un appello alla Commissione europea per chiedere una sospensione temporanea dell’AI Act, il regolamento comunitario sull’intelligenza artificiale che…
Le start-up che costruiscono “applicazioni” pratiche basate su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stanno registrando una crescita vertiginosa. Grazie alla potenza di strumenti generativi sviluppati da giganti come OpenAI,…
In teoria i dati sintetici potrebbero rappresentare una soluzione semplice al problema. Ma un articolo di Nature del luglio 2024 evidenzia come i modelli linguistici possano “collassare”, ovvero peggiorare significativamente…
Con il recente intensificarsi della concorrenza tra i produttori di veicoli elettrici in Cina, per esempio, le case automobilistiche sono costrette a sviluppare continuamente nuove funzioni intelligenti in grado di…