Derivati con incertezze per le micro imprese
Le micro imprese possono redigere il bilancio fruendo di alcune semplificazioni che attengono anche ai criteri di valutazione. In particolare, l’art. 2435-ter comma 2 c.c. stabilisce che i criteri di…
Le micro imprese possono redigere il bilancio fruendo di alcune semplificazioni che attengono anche ai criteri di valutazione. In particolare, l’art. 2435-ter comma 2 c.c. stabilisce che i criteri di…
Home » Scuola » La scuola apre tra ricorsi e incertezze Contabilità Buste paga Prestito condominio per lavori di ristrutturazione Si preannuncia un anno di battaglia legale per il futuro…
C’è chi si sta orientando verso altri mercati, chi abbandona del tutto gli Stati Uniti. Non si è fatta attendere la risposta delle imprese bresciane coinvolte nei dazi Usa. Si…
Milano, 28 luglio 2025 – Giuseppe Pasini è il patron di Feralpi, gruppo siderurgico presente in sette Paesi con 1.900 dipendenti, ma è anche alla guida di Confindustria Lombardia, che…
Diminuiscono gli investimenti delle imprese emiliano romagnole: nel 2024 oltre il 90% delle imprese aveva investito, con una media del 5,3% del fatturato, per un importo complessivo di 871 milioni…
La filiera italiana delle bioplastiche compostabili sta attraversando una fase critica, con un calo del fatturato del 15% nel 2024 e una crescente pressione da parte delle importazioni extra europee.…
Secondo l’Indagine della Banca d’Italia, le imprese italiane tornano a intravedere segnali di miglioramento: domanda interna in ripresa, investimenti e occupazione in crescita. Le attese di inflazione si stabilizzano al…
Al Forum in Masseria, il Presidente di BCC San Marzano evidenzia il ruolo strategico del credito cooperativo e la necessità di una rete bancaria solida per sostenere imprese, famiglie e…
L’impatto economico delle tensioni internazionali e delle scelte energetiche pesa anche sulle imprese cesenati e territoriali, in particolare per quel che riguarda il costo dell’incertezza e il prezzo dell’energia. Aste…
Continua a esserci incertezza riguardo il possibile accordo sui dazi tra Usa e Ue e questo non aiuta certo le imprese italiane Il Consiglio europeo si è concluso con una…
Negli ultimi mesi, il panorama della sostenibilità aziendale ha subìto un rallentamento sul fronte normativo. Il 3 aprile 2025, il Parlamento Europeo ha infatti votato il rinvio di due anni…
Incertezza, instabilità geopolitica e scenari economici in continuo mutamento: sono questi i temi centrali affrontati durante la tavola rotonda “Il futuro del commercio internazionale: rischi e opportunità in un mercato…
Federlazio Rieti presenta i risultati della consueta indagine congiunturale condotta su un campione di 500 PMI del Lazio, integrata da un sondaggio lampo effettuato su 100 imprese per analizzare gli…
Federlazio Rieti presenta i risultati della consueta indagine congiunturale condotta su un campione di 500 PMI del Lazio, integrata da un sondaggio lampo effettuato su 100 imprese per analizzare gli…
Le imprese, tra incertezze e nuove strategie, affrontano un anno complesso: Lucca, Massa-Carrara e Pisa alla prova del 2025 Calo della domanda, caro energia e instabilità globale: le imprese affrontano…
Facebook WhatsApp Twitter Il perdurare dell’incertezza politica sta mettendo a dura prova le imprese italiane, che si trovano a dover affrontare difficoltà su tempi e strategie. Emanuele Orsini, presidente di…
Domanda interna in flessione, costi energetici ancora elevati e una crescente instabilità geo-politica: sono questi i principali fattori di criticità che preoccupano il tessuto imprenditoriale delle province di Lucca, Massa-Carrara…
(AGENPARL) – Roma, 9 Giugno 2025 (AGENPARL) – Mon 09 June 2025 CLIMAIMPRESA 2025SEGNALI DI INCERTEZZA DAL MONDO DELLE IMPRESELa Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la…
Federlazio diffonde i risultati della sua consueta indagine congiunturale, realizzata nel marzo 2025 su un campione di 500 PMI del Lazio, integrata da un sondaggio rapido ad aprile su un…
Federlazio diffonde i risultati della sua consueta indagine congiunturale, realizzata nel marzo 2025 su un campione di 500 PMI del Lazio, integrata da un sondaggio rapido ad aprile su un…
A poco più di un anno dalla scadenza del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a tenere banco sono ancora i ritardi e la poca trasparenza, oltre alle inesattezze…
«In Europa serve più semplificazione per le banche. Da Trump è arrivata una scossa per l’Ue, e la credibilità degli Usa è in calo. La Bce mi attendo che tagli…
L’energia, cuore pulsante dell’industria, ha sempre rappresentato una risorsa imprescindibile per lo sviluppo economico; ma nell’era della transizione energetica e della crescente incertezza geopolitica, si è trasformata in una variabile…
di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis e Giuseppe Sagona, Chief Analysts & Consultants Group, NUS Consulting Group L’energia, cuore pulsante dell’industria, ha sempre rappresentato una risorsa imprescindibile per lo…
Tra il 2025 e il 2026 dazi commerciali e clima d’incertezza contribuiranno a una frenata della crescita del Pil italiano, con una riduzione stimata di 0,3 punti percentuali. Questo scenario…
Firenze, 12 apr. – Preoccupazione da parte degli esportatori e cautela da parte dei possibili acquirenti. “In questo momento regna l’incertezza, non si sa quali saranno i prezzi, i dazi…
L’evento di ICCI Melbourne per supportare le aziende italiane nella lettura del budget federale. Come i professionisti e famiglie rispondono alla manovra finanziaria. Priorità e preoccupazioni sono emerse a seguito…
L’evento di ICCI Melbourne per supportare le aziende italiane nella lettura del budget federale. Come i professionisti e famiglie rispondono alla manovra finanziaria. Priorità e preoccupazioni sono emerse a seguito…
A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto attuativo sulle polizze contro le calamità e le catastrofi naturali che le imprese devono stipulare, con l’obbligo che decorre dal…
Ci sono soldi che gli italiani non sanno spendere. Sono quelli per i quali è richiesta una rendicontazione rigorosa. A volte troppo rigorosa? Forse, ma se i soldi sono pubblici…