Data center, negli ultimi due anni boom delle interruzioni di rete
Negli ultimi due anni quasi nove aziende su dieci, a livello globale, hanno registrato un aumento delle interruzioni di rete nei propri data center, mentre più di un quarto ha…
Negli ultimi due anni quasi nove aziende su dieci, a livello globale, hanno registrato un aumento delle interruzioni di rete nei propri data center, mentre più di un quarto ha…
Vertiv ha acquisito Waylay, società belga specializzata nelle piattaforme software di iperautomazione e intelligenza artificiale generativa. L’operazione, appena annunciata, fa parte di un piano di investimenti nelle tecnologie di monitoraggio…
Il prezzo unitario (a livello di token) di molti servizi AI è diminuito rispetto a un paio d’anni fa. Eppure, nei bilanci delle aziende che offrono l’AI e anche i…
Il mercato dei chip AI per i data center continua la sua rapida crescita, ma ci sono chiari segnali che indicano che il comparto sta iniziando a rallentare. A dirlo…
Fino a pochi anni fa, “digitale” nella pubblica amministrazione locale significava essenzialmente gestire computer, reti interne e qualche server. In alcuni comuni c’era il tecnico informatico “bravo coi computer” incaricato…
In una mossa strategica di rilievo, Meta Platforms ha sottoscritto un accordo della durata di sei anni del valore stimato superiore ai 10 miliardi di dollari con Google Cloud, secondo…
L’ACN, con Determinazione 164179 del 14 aprile 2025 ha stabilito le misure di sicurezza minime (“obblighi proporzionati” o “misure di sicurezza di base”) per i soggetti coinvolti nelle disposizioni della…
Grazie alla loro capillarità, le CDN assicurano alta disponibilità, ridondanza geografica e capacità di gestire picchi di traffico elevati, come durante eventi in live streaming, campagne promozionali o attacchi informatici.…
Un tempo le terre del Golfo tremavano al rombo delle trivelle. Con il petrolio si alimentavano imperi, si finanziavano guerre, si decidevano confini. Il potere aveva l’odore acre del greggio,…
Nella seduta di martedì 5 agosto la Camera, con 200 voti favorevoli e 117 contrari, ha approvato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione,…
L’intelligenza artificiale ha compiuto un salto di paradigma. Per anni è stata sinonimo di automazione ed efficienza: bot per rispondere alle email, RPA per inserire dati, algoritmi per ottimizzare campagne…
di Alessia Cruciani Crescita globale per la società dai generatori ai trionfi in pista. «Senza energia non si entra in casa, non si apre un garage», avverte l’ad Paolo Campinoti…
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è uscita dai laboratori e dalle grandi aziende per diventare una risorsa concreta anche per il mondo delle PMI fino a diventare uno strumento praticamente…
Proseguono i lavori per la realizzazione di Intacture – The Natural Home of Data, il primo data center in Europa costruito all’interno di una miniera attiva. Il progetto, presentato ufficialmente…
Sostenere il cambiamento nei modelli di servizio, nei processi aziendali, nelle tecnologie e nell’organizzazione interna: è questo l’obiettivo che ha portato Fiberwide, operatore nazionale di telecomunicazioni attivo dal 2005, ad…
L’ecosistema canadese dell’intelligenza artificiale rappresenta oggi un punto di riferimento a livello globale per capacità scientifica, visione politica e collaborazione internazionale. A partire dalla leadership nel G7 2025, il Canada…
Il nuovo AI Action Plan americano dell’amministrazione Trump, firmato mercoledì 23 luglio 2025, non è soltanto un insieme di misure operative. È una dichiarazione di intenti che proietta l’intelligenza artificiale…
Negli ultimi anni, il quantum computing si è imposto come una delle tecnologie più innovative e strategiche per il settore Aerospace & Defence (A&D). Con un investimento globale in quantum…
Frutto della collaborazione tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), e Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la strategia costituisce…
La trasformazione digitale deve essere guidata da criteri di sostenibilità, in linea con il piano Europa Le tecnologie emergenti, come AI e cloud, generano una significativa impronta di carbonio, rendendo…
A fine giugno 2025, l’ENISA, ossia l’agenzia europea per la cybersecurity, ha pubblicato un documento di fondamentale importanza: la guida per l’implementazione, da un punto di vista tecnico, delle misure…
di Tiziana Tripepi Alps Blockchain sfrutta energia in surplus per generare potenza di calcolo e cresce con investimenti per 150 milioni. Un caso di mining sostenibile che conquista mercati globali…
ROMA – Si è svolta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza “Data center: la nuova Italia digitale”, un momento di confronto ad alto livello sulle infrastrutture…
Negli ultimi anni, l’Unione europea ha progressivamente intensificato gli investimenti nel settore del supercalcolo, dell’intelligenza artificiale e del calcolo quantistico. La finalità dichiarata è colmare il divario esistente con Stati…
Nel corso degli ultimi 50 anni, la trasformazione digitale ha profondamente modificato il modo in cui imprese e Pubblica Amministrazione (PA) operano, comunicano e generano valore. Questa evoluzione, accelerata a…
L’ex presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha lanciato un allarme sullo stato di salute economica dell’Europa, un monito che diventa ancora più pressante con l’aumento delle tensioni geopolitiche.…
Al netto dei grandi stravolgimenti geopolitici che impegnano l’agenda dei Paesi a livello internazionale, il tema dell’uso e della protezione dei dati di imprese, cittadini, pubbliche amministrazioni, unitamente alle questioni…
Giuliano Claudio Peritore è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Internet Provider (Aiip). L’elezione, all’unanimità, è avvenuta durante la partecipata Assemblea Generale che si è tenuta questa mattina, al termine della…
La domanda che conta porsi oggi non è più se adottare l’intelligenza artificiale nella compliance antiriciclaggio ma come farlo in modo efficace, etico e sostenibile. Le istituzioni che iniziano questo…
L’intelligenza artificiale è in crescita, ma questo trend positivo si rileva tra pochi grandi attori tecnologici. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2024 il mercato dell’AI in…
L’Europa si trova a un bivio cruciale alla ricerca di una sovranità digitale. Obiettivo che si pone con crescente urgenza. Se da un lato l’ambizione di forgiare un futuro digitale…
I data center di grandi dimensioni, quelli che stanno proliferando nell’area del Milanese – e gli investimenti sono al rialzo anche in quella di Roma- non sono funzionali, o lo…
In meno di vent’anni il cloud è passato da curiosità a infrastruttura irrinunciabile. Secondo Precedence Research, il mercato globale raggiungerà 912 miliardi di dollari nel 2025 e supererà i 5100…
La crescente consapevolezza sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale dei data center ha spinto l’Unione Europea e in particolare la Germania a implementare normative stringenti volte a promuovere l’efficienza energetica…
I data breach nella catena di approvvigionamento rappresentano una minaccia crescente per le aziende, che si affidano sempre più a fornitori esterni. La digitalizzazione ha reso indispensabile l’uso di sistemi…
Nell’era dell’innovazione digitale, eventi come il Festival delle Competenze IT tenutosi nell’ambito dell’Innovation Summit di Elmec rappresentano uno strumento per il trasferimento di conoscenze e la promozione di nuove tecnologie.…
Da diversi anni il cloud computing per le aziende rappresenta una possibile modalità di dotarsi di risorse computazionali, come alternativa rispetto alla solita pratica di creare e mantenere un data…
La potenza di calcolo (compute power) sta emergendo come una delle risorse più critiche di questo decennio, spinta dall’ascesa dell’intelligenza artificiale. Milioni di server operano incessantemente nei data center di…
L’ACN prolunga dal 31 maggio al 31 luglio 2025 i tempi per la trasmissione delle informazioni NIS, ma solo per le aziende che hanno richiesto supporto per la finalizzazione dell’aggiornamento…
Acantho cambia nome e diventa Herabit . Il passaggio rappresenta un ulteriore traguardo nel percorso evolutivo della digital company del Gruppo Hera, dopo il recente lancio ufficiale del nuovo brand.…
C’è un’infrastruttura invisibile che cresce sotto i nostri piedi e sopra le nostre teste. Non la vediamo, ma sostiene ogni giorno la nostra vita digitale, energetica, idrica, urbana. Cos’è il…
L’interesse dei clienti e dei grandi operatori per la sovranità digitale attira capitali e attenzione sul business dei data center. Da due anni la politica ci lavora alacremente: vediamo perché.…
Ai, data center e applicazioni per le imprese, questa volta non è solo hype. In passato molte “ondate” tecnologiche hanno destato scetticismo – pensiamo alla blockchain o al metaverso –…
La continua innovazione e l’adozione di nuove tecnologie stanno alimentando la crescente digitalizzazione di interi settori di mercato. Questi elementi, uniti all’espansione degli usi molteplici dell’intelligenza artificiale, stimolano a loro…
Quando l’Europa riprogetta la propria difesa dopo decenni, anche sovranità e sicurezza nel cloud computing diventano questioni vitali. Per contenere il predominio degli attori statunitensi nel mercato dei servizi cloud,…
Il panorama dei data center sta vivendo una trasformazione senza precedenti, un’evoluzione dinamica che ridisegna il modo in cui le aziende gestiscono e archiviano i propri dati. L’Italia si sta…
“Le misure che come Mimit presentiamo oggi rappresentano un pacchetto organico da 629 milioni di euro, di cui 533 milioni fruibili dagli operatori Tlc: è la prima significativa parte di…
I massicci e globali dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno fatto crollare i mercati azionari globali per una settimana, prima della moratoria di novanta giorni (a…
L’evoluzione della data economy sta ridefinendo le strategie di competitività delle imprese. Il volume crescente di dati, la loro complessità e la necessità di integrarli nei processi decisionali, soprattutto attraverso…
Se è vero che la logistica dei dati e delle merci è in questo momento importante per la reindustrializzazione, “un’opportunità che riguarda pochi fortunati territori, come quello del Milanese e…