recepita la Direttiva Stop the Clock
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 184 del 09 agosto 2025, la legge 08 agosto 2025, n. 118, di conversione del c.d. Decreto Omnibus, che recepisce, fra le altre…
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 184 del 09 agosto 2025, la legge 08 agosto 2025, n. 118, di conversione del c.d. Decreto Omnibus, che recepisce, fra le altre…
aumentare la propria resilienza climatica e operativa, migliorare la fiducia degli stakeholder, aprire l’accesso a finanziamenti sostenibili, anticipare i rischi normativi e reputazionali, creare vantaggi competitivi in mercati sempre più…
Analisi a cura di Luisa Florez, Head of Sustainable Finance Research di Ofi Invest AM In questi ultimi mesi stiamo assistendo a un generale ridimensionamento sulle ambizioni per la sostenibilità…
La Direttiva sulla rendicontazione sulla sostenibilità aziendale (CSRD) dell’UE segna un’evoluzione cruciale nella rendicontazione di sostenibilità, espandendo notevolmente le informazioni richieste alle aziende, basandosi sulla precedente Direttiva sulla comunicazione di…
Si vota oggi l’atto delegato con cui la Commissione UE dovrebbe alleggerire l’onere amministrativo per le imprese della prima ondata della CSRD (cosiddette Wave 1, ossia quelle già soggette alla…
CSRD, l’UE vota il nuovo atto delegato: più flessibilità per le imprese Al voto in Commissione europea l’atto delegato che dovrebbe alleggerire l’onere di rendicontazione per le imprese già soggette…
L’atto delegato adottato dalla Commissione Europea modifica il regolamento che introduce gli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards – ESRS), ovvero il Regolamento delegato (UE) 2023/2772,…
Geotermia e direttiva CSRD Una tecnologia verde e una direttiva “persuasiva” In sintesi, la geotermia è una tecnologia che si basa sulla perforazione del suolo, da cui ricavare il calore…
Con l’entrata in vigore della nuova Csrd (Corporate sustainability reporting directive), molte imprese europee si trovano davanti a una svolta strutturale che cambia il modo in cui valutano e comunicano…
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ovvero la direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità per le aziende, è spesso descritta come un ostacolo alla competitività delle imprese europee. Tuttavia, meno…
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottata dall’Unione Europea nel novembre 2022, ha un importante impatto sulla rendicontazione aziendale. Questa direttiva amplia significativamente l’ambito di applicazione della precedente Non-Financial Reporting…
Il posticipo, che riguarda grandi imprese e PMI quotate, dovrà ora essere approvato dal Consiglio europeo Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio…
Il 26 febbraio la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto di provvedimenti per riformulare la regolamentazione sulla finanza sostenibile e rivedere i programmi europei di supporto degli investimenti delle imprese…
Le modifiche proposte dalla Commissione europea e dal Consiglio dell’Unione europea nel pacchetto Omnibus alla direttiva CSRD, che impone alle aziende di redigere una rendicontazione sulla sostenibilità, stanno rendendo più…
C’è un divario significativo tra le strategie di sostenibilità adottate dalle imprese e la loro capacità di misurarne concretamente i progressi. A evidenziarlo è un’analisi sulle sfide e sulle opportunità…