“Sostegno alle imprese per restare competitivi”
Stando alla scaletta degli interventi si potevano anche incrociare Francesco Acquaroli e Matteo Ricci e cioè i due competitor per le prossime elezioni regionali. Il primo per il centrodestra ed…
Stando alla scaletta degli interventi si potevano anche incrociare Francesco Acquaroli e Matteo Ricci e cioè i due competitor per le prossime elezioni regionali. Il primo per il centrodestra ed…
di Redazione Economia Il totale dei risparmi detenuti in strumenti finanziari – tra conti correnti, titoli, azioni, fondi comuni e assicurazioni – ha raggiunto, quota 6.030 miliardi, in aumento di…
Ammontano a oltre 2 miliardi di euro le risorse che nel 2025 BNL BNP Paribas metterà a supporto dell’economia del Nordest per accompagnare le imprese in questa fase di discontinuità…
LE LANCETTE DELL’ECONOMIA DI GIUGNO 2025 – L’economia italiana incespicherà nei dazi? Quali fattori strutturali si volgono a favore dell’Italia? Continuerà la spinta del PNRR? L’economia Usa sarà danneggiata dalle…
La finanza decentralizzata (DeFi), un nuovo modello di gestione economica, sta riscrivendo le regole del settore finanziario, offrendo diversi servizi bancari senza intermediari attraverso l’uso di blockchain e smart contract.…
“Al boom dell’export umbro dell’ultimo decennio (+72%) hanno dato un contributo determinante anche le piccole imprese, aumentate del 25% in termini numerici e del 50% come numero di addetti. È…
Al boom dell’export umbro dell’ultimo decennio (+72%) hanno dato un contributo determinante anche le piccole imprese, aumentate del 25% in termini numerici e del 50% come numero di addetti. È…
«Integrare la tutela della biodiversità con l’innovazione nel settore edilizio, promuovendo l’uso del legno italiano come soluzione chiave per la decarbonizzazione e lo sviluppo di un modello di bioeconomia circolare,…
Indagine banca d’Italia, il Lazio è in crescita economica. Roberta Angelilli: «Scenario incoraggiante, gli investimenti regionali saranno strategici» «Il Lazio è in crescita economica. L’analisi di Banca d’Italia ci mostra…
“Al boom dell’export umbro dell’ultimo decennio (+72%) hanno dato un contributo determinante anche le piccole imprese, aumentate del 25% in termini numerici e del 50% come numero di addetti. È…
Ultim’ora news 13 giugno ore 20 Finanziamo agevolati Contributi per le imprese Il Made in Italy deve «puntare sull’innovazione e sulla sostenibilità, intesa non solo come ambientale ma…
Il sottosegretario lo ha detto all’evento promosso da Forbes “Italia 2035, strategie per un futuro di crescita e stabilità” Roma, 13 Giugno– “Oggi l’Italia è percepita in modo molto diverso…
Nel 2023 il valore della produzione aggregata delle “top 500”, le prime cinquecento aziende della Liguria per fatturato, si è attestato a 75 miliardi, consolidando un trend trainato da Blue…
Il marchio Equalitas si conferma uno dei più utilizzati nel settore vitivinicolo. Sono, infatti, sempre più numerose le aziende che scelgono questo modello di certificazione in materia di sostenibilità della…
La Regione Umbria ha recentemente annunciato un’importante iniziativa per sostenere e rilanciare il settore agrituristico, un pilastro fondamentale dell’economia regionale e un ambasciatore del suo ricco patrimonio culturale e naturale.…
Nel primo trimestre 2025, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali: +9,8% per il Sud e Isole, +5,4% per il Centro, +2,8% per il Nord-est…
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) intensifica il proprio sostegno alla base industriale della difesa dell’Unione Europea, annunciando un significativo ampliamento del programma di finanziamenti destinato alle piccole e…
Crescono gli investimenti in intelligenza artificiale nella regione EMEA, secondo il report “The AInomics CIO Playbook 2025” di Lenovo. La regione, infatti, si distingue per il più alto livello di…
Si è svolta ieri, presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma, la trentanovesima Assemblea Generale di Confcommercio, coincidente con l’ottantesimo anniversario della Confederazione. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente di…
Solo un’impresa su cinque in Alto Adige ha aumentato il numero dei dipendenti tra il 2014 e il 2024, ma sono emersi fattori cruciali che spiegano le dinamiche occupazionali in…
Il Governatore della Banca d’Italia ha recentemente tenuto il suo discorso annuale sullo stato dell’economia, offrendo una panoramica dettagliata e complessiva delle dinamiche economiche del nostro Paese. Questo intervento, che…
Nel 2024 il Lazio ha fatto meglio della media nazionale sul piano della crescita economica, segnando un aumento del Pil dello 0,9% contro lo 0,7% registrato a livello italiano. È…
Trieste ancora protagonista nei settori dell’innovazione scientifica e sanitaria. Si è svolto all’Urban Center di Trieste l’evento “Open InnovA(c)tion: Modelli di Ecosistemi Territoriali delle Scienze della Vita a confronto”, promosso…
di Massimiliano Del Barba Streparava parla all’assemblea riunita al Brixia Forum: «Abbiamo il dovere di abbracciare il cambiamento come un’opportunità e non come una minaccia» Trasforma il tuo sogno in…
“I dati diffusi oggi dall’Istat fotografano con chiarezza una realtà che solo chi è in malafede può continuare a negare: in Italia cresce il lavoro, aumenta l’occupazione stabile e diminuisce…
La Cdu/Csu punta su investimenti pubblici e incentivi fiscali per cambiare il modello economico tedesco, puntando meno sulle esportazioni e più sulla domanda interna. Ma gli economisti restano…
di Francesco Bertolino Profitti in crescita a 32,8 milioni per l’Istituto per le Opere di Religione. Il 79% dei fondi di investimento «cattolici» batte la concorrenza La tua casa dei…
✍️Oltre 100 milioni per la crescita delle imprese calabresi. Con la firma della convenzione tra Regione Calabria, CDP e ABI – Associazione Bancaria Italiana sono stati attivati nuovi investimenti sul…
Facebook WhatsApp Twitter L’export delle marche nel primo trimestre 2025 segna un valore provvisorio di oltre 3 miliardi di euro, con una contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I…
(AGENPARL) – Roma, 11 Giugno 2025 (AGENPARL) – Wed 11 June 2025 UFFICIO STAMPA DEL PRESIDENTECOMUNICATO STAMPAINDAGINE BANCA D’ITALIA, IL LAZIO È IN CRESCITA ECONOMICARoberta Angelilli: «Scenario incoraggiante, gli investimenti…
In vista dell’avvio dei lavori sul Circular Economy Act, mercoledì 11 giugno si è tenuto a Roma il forum di Erion sui modelli circolari per la crescita. L’evento, organizzato dal…
(AGENPARL) – Roma, 11 Giugno 2025 (AGENPARL) – Wed 11 June 2025 Spazio: Rosso (FI), collaborazione pubblico-privato strategica per crescita“Una volta gestita esclusivamente dagli Stati attraverso le proprie agenzie, oggi…
L’iniziativa della Divisione IMI Corporate & Investment Banking fa tappa a Torino, con la presenza di circa 60 rappresentanti di imprese del Nord Ovest. L’Italian Network della Divisione IMI CIB…
(REGFLASH) Pescara, 10 giu. – L’Abruzzo si prepara a un nuovo slancio verso l’innovazione. Dopo il grande successo nel Vastese dell’evento conclusivo del tour “Abruzzo Next” – l’iniziativa itinerante che…
Il 2024 è stato un anno di transizione per il contesto macroeconomico globale, segnato da una progressiva riduzione dei tassi di interesse della BCE e da uno scenario di perdurante…
“BPER è da sempre molto vicina all’economia reale e quindi al mondo agricolo e agroalimentare”. Marco Lazzari, responsabile servizio Agri Banking di BPER Banca, racconta così lo spirito della banca.…
(AGENPARL) – Roma, 9 Giugno 2025 (AGENPARL) – Mon 09 June 2025 Approvate dalla Giunta le linee guida per lo Sportello SprintFVG.“Internazionalizzazione secondo asse strategico individuato daAgenda FVG Manifattura 2030”Pordenone,…
«Le nostre industrie sono un asset strategico per lo sviluppo dell’economia italiana». Così Francesco Mutti, presidente di Centromarca, in occasione della sessantesima assemblea dell’associazione. Il portafoglio di Centromarca è costituito…
Digitalizzazione come chiave di crescita per il Confidi Venezia Giulia. Un’innovazione fondamentale nel settore delle garanzie per le imprese, che attraverso il Progetto Digital, pone la realtà isontino-giuliana tra le…
Il 2024 segna un momento di svolta per l’economia sarda: dopo molti anni, il tasso di crescita delle imprese sull’isola scende sotto la media nazionale. Con un +0,24%, la Sardegna…
Istituzioni e imprese a confronto sul ruolo dell’adv online nella valorizzazione dell’identità italiana Si è tenuto ieri, giovedì 5 giugno, presso Binario F a Roma, l’evento Digitale su Misura, promosso…
+FIRENZE – Nel 2024 il Pil della Toscana è cresciuto dello 0,6%, ed è una “crescita debole, con ritmi inferiori a quelli del Paese”, dove l’aumento è stato dello 0,7%:…
FERMO – Il piccolo è bello marchigiano non si arrende. “Le Pmi marchigiane rappresentano il 90% del tessuto imprenditoriale della regione e non sono solo motore produttivo delle Marche, ma…
Il 2024 segna un momento di svolta per l’economia sarda: dopo molti anni, il tasso di crescita delle imprese sull’isola scende sotto la media nazionale. Con un +0,24%, la Sardegna…
di Gabriele Petrucciani A livello globale, il fabbisogno di investimenti in infrastrutture è stimato in 94 trilioni di dollari fino al 2040 Dilazione debiti Saldo e stralcio «Nei prossimi anni,…
LAMEZIA TERME Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Cittadella regionale a Catanzaro, un incontro politico-istituzionale tra i massimi vertici delle Camere di commercio calabresi, rappresentati da Pietro Falbo,…
di Francesco Bertolino I fondi controllano oltre 29 mila aziende, ma faticano sempre più a venderle. Le distribuzioni di denaro ai sottoscrittori sono ai minimi da 10 anni e la…
di Edoardo De Biasi Il titolo di Stato agganciato all’inflazione italiana e il ritorno sul mercato obbligazionario di Eni, Intesa, Bper, Nexi segnalano l’interesse a finanziarsi a tassi relativamente bassi.…
di Redazione Economia Alla filiera vitivinicola sono riservati 1,5 miliardi di euro. Avviato Agri-Talk, ciclo di incontri sul territorio per coinvolgere le 80 mila aziende clienti della banca Sconto crediti…
La crescita del Pil italiano nel primo trimestre del 2025 si attesta allo 0,6%, confermando quanto anticipato da Confindustria alcune settimane fa. Il dato, seppur positivo, resta modesto e preoccupa…