Credito ZES: chiarimenti sugli importi della componente immobiliare
Con la Risposta a interpello n 183 dell’8 luglio le Entrate replicano ad una società che vorrebbe beneficiare del credito di imposta per gli investimenti nelle ZES ora ZES UNICA.…
Con la Risposta a interpello n 183 dell’8 luglio le Entrate replicano ad una società che vorrebbe beneficiare del credito di imposta per gli investimenti nelle ZES ora ZES UNICA.…
Facebook WhatsApp Twitter Le imprese italiane nel secondo trimestre del 2025 mostrano segnali contrastanti riguardo alla situazione economica generale. L’indagine condotta dalla banca d’italia su un vasto campione di aziende…
Un miliardo di euro per sostenere il sistema produttivo italiano favorendo l’accesso al credito e il rafforzamento della liquidità delle imprese più piccole. È quanto previsto dalla nuova convenzione sottoscritta…
(Teleborsa) – UniCredit e Unicarve rinnovano la propria collaborazione a supporto della filiera della zootecnia bovina del Nord Est firmando un nuovo accordo, con scadenza giugno 2026, che mette a…
Convenzione tra Assifact e Cassa Depositi e Prestiti, che metterà a disposizione del factoring un miliardo di euro,g a cui potranno accedere banche e intermediari finanziari per acquisire i crediti…
Vincenzo Bisaccia Nell’editoriale di Terra e Vita n. 14/2025 Vincenzo Bisaccia evidenzia le difficoltà a ottenere credito soprattutto per le piccole aziende agricole e invita il mondo bancario a fare…
(Teleborsa) – UniCredit e Unicarve rinnovano la propria collaborazione a supporto della filiera della zootecnia bovina del Nord Est firmando un nuovo accordo, con scadenza giugno 2026, che mette a…
Nuova misura della Giunta regionale per sostenere il sistema del credito e della finanza innovativa: con una dotazione di 15 milioni di euro si intende agevolare le imprese a sostenere…
E’ questo, dunque, l’ultimo chiarimento sul tax credit ZES Unica fornito dall’Agenzia delle entrate. La risposta n. 183 dell’8 luglio 2025 verte infatti sull’applicazione del credito d’imposta per investimenti nella…
Il presidente Regionale di Confcommercio Abruzzo Giammarco Giovannelli e il direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo Roberto Gabrielli, hanno siglato presso la sede chietina della banca un accordo…
Speciale dichiarazioni n. 27 – 2025 In un precedente lavoro (qui, speciale dichiarazioni Redditi SC 2025: credito d’imposta per investimenti in beni strumentali L. 178/2020 n. 26 del 7/7/2025) ci…
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l’esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie…
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l’esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie…
Nel complesso ambito dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, uno degli aspetti più delicati concerne la distinzione tra credito “non spettante” e credito “inesistente”. Questa differenziazione, seppur…
di Giuseppe Cristiano, partner dello studio legale De Berti Jacchia Come ogni anno, la relazione della Banca d’Italia (1), pubblicata il 30 maggio 2025, ci offre uno strumento fondamentale per…
Speciale dichiarazioni n. 26 – 2025 Il presente focus illustra le caratteristiche salienti e la modalità di indicazione in dichiarazione dei redditi del credito di imposta riconosciuto per l’acquisto di…
di Redazione Economia Il ministro per gli Affari Europei si scaglia anche contro l’eccesso di formalismo. I rischi di un fondo unico europeo Aste immobiliari l’occasione giusta per il tuo…
Crolla il credito bancario alle imprese umbre. Secondo i dati della Banca d’Italia al 31 marzo 2025, i prestiti a società non finanziarie e famiglie produttrici nella regione sono scesi…
MANDURIA – La giornata conclusiva del Forum in Masseria 2025, l’evento ideato e condotto da Bruno Vespa, ha visto al centro del dibattito il tema delle nuove sfide economiche nel…
L’Umbria e il credito, un rapporto incrinato che pone la regione tra le ultime sei d’Italia con il calo dei prestiti, il crollo delle costruzioni, dell’industria e dei servizi.…
In Umbria il credito bancario alle imprese arretra in modo netto. I numeri più aggiornati – quelli della Base dati statistica della Banca d’Italia, al 31 marzo 2025 –…
L’Umbria e il credito, un rapporto incrinato che pone la regione tra le ultime sei d’Italia con il calo dei prestiti, il crollo delle costruzioni, dell’industria e dei servizi. Secondo…
Arretra in modo netto in Umbria il credito bancario alle imprese. I prestiti, se si confronta il primo trimestre 2024 con il primo trimestre di quest’anno, sono scesi del 5,4…
Homepage/Economia di impresa/Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni: criteri e modalità per utilizzo del credito d’imposta Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni: criteri e modalità per utilizzo del credito d’imposta…
Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) rappresentano da oltre un secolo un pilastro insostituibile per la vitalità economica e sociale dei territori, portando un modello di sostegno concreto alle famiglie…
In Umbria il credito bancario alle imprese subisce un brusco ridimensionamento. Secondo i dati aggiornati al 31 marzo 2025 della base dati statistica della Banca d’Italia, i prestiti erogati a…
di C.F. Richiedi prestito online Procedura celere Si riduce il credito bancario in Umbria. A segnalarlo è la Camera di Commercio regionale che, su dati Banca d’Italia al 31 marzo…
La CNA di Fermo esprime soddisfazione per l’approvazione del Decreto-legge 92/2025, che prevede una proroga fino a 12 settimane della cassa integrazione in deroga per il comparto moda, utilizzabile tra…
Credit Regulations Credito 4 Luglio 2025 di Giuseppe Gaetano, editor in chief Prestiti bancari a gonfie vele a Nord e a Sud, un po’ meno al Centro Italia: è la…
Il 2024 e l’inizio del 2025 hanno segnato un’escalation nelle sfide di gestione del Working Capital Requirements (WCR) per le imprese globali. L’analisi delle dinamiche di Days Sales Outstanding (DSO)…
L’intelligenza artificiale? È il vero rimedio al credit crunch delle PMI, alla difficoltà delle piccole e medie imprese di ottenere credito bancario. È la lettura dell’impatto dell’AI sul mondo bancario…
TuttiImmobiliBeni MobiliAzioni e TitoliAziende QualsiasiAzioni e titoliAltra categoriaCrediti Sconto crediti fiscali Finanziamenti e contributi Qualsiasi QualsiasiTribunale di LatinaTribunale di RomaTribunale di TivoliTribunale di FrosinoneTribunale di VeronaTribunale di CassinoTribunale di BolognaTribunale…
Soglia di esenzione per i fatturati più bassi, rateizzazione dei pagamenti, sostegno all’accesso al credito, compensazione fiscale degli importi già versati e chiarimenti sulla detrazione IVA. Sono queste le proposte…
Informazioni L’incontro si concentrerà in particolare sui temi legati all’ambiente e alle opportunità a sostegno di progetti innovativi in tema di circolarità e zero rifiuti, la transizione verso l’energia pulita…
Se ne parlerà Venerdì 4 luglio 2025 ore 17,00 presso la Sala Consiliare. L’accesso al credito, da parte delle piccole imprese è stato sempre problematico. Generalmente si è portati a…
In ipotesi di dichiarazione presentata con ritardo superiore a novanta giorni l’Ufficio può disconoscere il credito d’imposta emettendo direttamente la cartella di pagamento. È quanto si evince dalla lettura dell’ordinanza…
TuttiImmobiliBeni MobiliAzioni e TitoliAziende QualsiasiAzioni e titoliAltra categoriaCrediti Prestito personale Delibera veloce Qualsiasi QualsiasiTribunale di LatinaTribunale di RomaTribunale di TivoliTribunale di FrosinoneTribunale di VeronaTribunale di CassinoTribunale di BolognaTribunale di BariTribunale…
Il mercato del credito in Italia affronta un momento di incertezza, segnato da tensioni geopolitiche e dazi che pesano su imprese e consumatori. Anche se i tassi d’interesse continuano a…
La Banca Centrale europea ha tagliato di un quarto di punto il costo del denaro (adesso il costo dei rifinanziamenti principali è al 2,15 per cento, mentre il tasso sui…
Nel Paese dove si moltiplicano le scalate bancarie, tra istituti onusti di profitti e banchieri ricoperti di bonus, non ci si chiede mai perché gran parte dei cittadini non abbia…
2 Sale la fiducia delle imprese del Terziario regionale a livelli pre-Covid e una su tre chiede credito per investimenti. E’ quanto emerge da uno studio sulle tendenze dei primi…
MESTRE (VENEZIA) – Calano drasticamente i prestiti delle banche agli artigiani e ai piccoli imprenditori, diminuiscono gli investimenti e si affaccia il pericolo usura per chi cerca strade “alternative” ai…
Nel primo trimestre 2025, in provincia di Rimini, continua la dinamica negativa dei prestiti complessivi. Nel dettaglio, calano i prestiti alle imprese mentre aumentano quelli alle famiglie. In calo……
Nel primo trimestre 2025, in provincia di Rimini, continua la dinamica negativa dei prestiti complessivi. Nel dettaglio, calano i prestiti alle imprese mentre aumentano quelli alle famiglie. In calo anche…
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive Andrea Tronzano, ha approvato un intervento mirato a rafforzare il sistema del credito e a sostenere strumenti…
Parte oggi, 1° luglio 2025, il nuovo incentivo all’occupazione di ricercatori previsto dall’art. 3-septies del DL 45/2025 e consistente in un credito di imposta per le imprese che assumono tali…
TORINO – La Giunta regionale del Piemonte ha approvato una nuova misura di sostegno al sistema del credito e alla finanza innovativa, con una dotazione complessiva di 15 milioni di…
(AGENPARL) – Roma, 30 Giugno 2025 (AGENPARL) – Mon 30 June 2025 COMUNICATO STAMPATorino, 30 giugno 2025S OSTEGNO AL CREDITO, 15 MILIONI PER FAVORIRE NU0VI INVESTIMENTILa Giunta regionale del Piemonte,…
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore allo Sviluppo delle attività produttive Andrea Tronzano, ha approvato oggi, lunedì 30 giugno, una nuova misura di sostegno al sistema del credito…
Non arrivano buone notize dal settore creditizio dove, dati alla mano, i rubinetti sembrano ancora piuttosto chiusi. In base ai dati provvisori al 31 marzo della Banca d’Italia, elaborati dalla…