Lo spread territoriale in un’Italia creditizia a due velocità
Il credito in Italia ha un prezzo e non è solo quello dei tassi d’interesse: dal 2019 al 2025, il TAEG (Tasso annuale effettivo globale) è schizzato, in sei anni,…
Il credito in Italia ha un prezzo e non è solo quello dei tassi d’interesse: dal 2019 al 2025, il TAEG (Tasso annuale effettivo globale) è schizzato, in sei anni,…
Nel corso del 2024 i prestiti delle banche sono diminuiti dell’1,2%. La riduzione ha riguardato soprattutto le erogazioni alle imprese (-2,6%) ed è riconducibile principalmente a una domanda debole, imputabile…
Secondo Unimpresa, tra fine 2022 e maggio 2025 il sistema bancario ha ridotto drasticamente l’erogazione del credito, colpendo in particolare gli investimenti delle imprese e i prestiti personali Dilazioni debiti…
La Centrale dei Rischi della Banca d’Italia è un sistema informativo pubblico che raccoglie e gestisce dati sui rapporti di credito tra banche, società finanziarie e i loro clienti, sia…
Un giovane mediatore creditizio indipendente, ma fondata sull’esperienza ultraventennale del suo team, si fa largo sul mercato italiano ed europeo offrendo servizi supportati da una consulenza specializzata e proponendo le…