Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale per imprese e professionisti
In vista della scadenza del 20 Agosto, ecco come funzionano gli ISA nel modello Redditi 2025 e quali sono i criteri per accedere ai benefici premiali. Un ultimo ripasso con…
In vista della scadenza del 20 Agosto, ecco come funzionano gli ISA nel modello Redditi 2025 e quali sono i criteri per accedere ai benefici premiali. Un ultimo ripasso con…
Pochi giorni fa l’INPS aveva reso noto che la procedura per la riduzione dei contributi INPS del 50% rivolta ad artigiani e commercianti era finalmente disponibile: purtroppo però ancora non…
Il DL Fiscale n. 84/2025 è legge, dopo l’ok del Senato arrivato il 29 luglio. Dalla sanatoria per le partite IVA ai limiti ai controlli fiscali, tutte le novità inserite…
Entro il prossimo 30 settembre 2025 i soggetti ISA, che non hanno aderito al concordato lo scorso anno, hanno la possibilità di valutare la proposta avanzata dal fisco per gli…
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale si apre alla possibilità di “sanare” il passato, ma sorge un interrogativo: si tratta davvero di una definizione anticipata del rapporto con il fisco o…
La riammissione alla rottamazione quater delle cartelle non salva i decaduti dal concordato preventivo biennale. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari.…
Il particolare caso di contribuente esercente una multiattività esclusa da ISA che grazie alla nuova classificazione ATECO 2025 ha ora la possibilità di accedere al concordato preventivo biennale Finanziamenti personali…
Decreto Legge del Governo in materia fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri: in attesa del testo ufficiale sappiamo che conterrà diverse misure su proroga scadenze delle imposte, IMU, regime impatriati…
Partite IVA, alla cassa per la flat tax. Chi ha aderito al concordato preventivo biennale dovrà versare l’importo dovuto entro il 30 giugno 2025. Aliquote, regole e modalità di calcolo…
Webinar formativo sul Concordato preventivo biennale 2025 2026 per le partite IVA con analisi della nuova normativa e di diversi casi pratici risolti. Con Sandra Pennacini Siamo entrati nella stagione…
Torna in campo la sanatoria abbinata al concordato preventivo biennale. Dalla Commissione Finanze della Camera arriva la richiesta al Governo di prevedere il ravvedimento speciale anche per le adesioni relative…
Non pagare le rate del ravvedimento speciale 2018-2022 non comporta la decadenza immediata. Le regole da seguire dopo l’appuntamento del 31 marzo 2025 Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Ravvedimento speciale a…
Le eccedenze ACE possono essere portate in riduzione del reddito da concordato preventivo biennale, infrangendo la barriera del reddito minimo individuato dal Decreto Legislativo numero 13/2024 Contributi e agevolazioni per…