Per la Liguria focus sulle politiche di destagionalizzazione


La Liguria prosegue anche nel 2025 con le sue politiche di destagionalizzazione, “che a me piace di più definire stagionalizzazione aperta – spiega a Guida Viaggi Luca Lombardi, assessore regionale al Turismoe di promozione di tutto il territorio regionale”.

Firmato il Patto del lavoro nel turismo

Come primo passo è stato approvata e firmata con enti datoriali e sindacati l’ottava edizione del Patto del lavoro nel turismo, una misura che riscuote da sempre “successo – commenta l’assessore -. Nel 2024 ha visto un investimento complessivo di 8,7 milioni di euro e sono state oltre 500 le domande presentate con la chiusura anticipata dello sportello dopo soli quattro giorni di apertura”.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Oltre a questo, il Patto ha portato “risultati concreti in termini di occupazione e di allungamento della durata dei contratti e quindi una maggiore stabilità per i lavoratori nel settore del turismo. Il Patto sostiene le imprese del settore che, in questo modo, riescono ad ammortizzare i costi del personale e, allo stesso tempo, a fornire servizi di sempre maggiore qualità”, spiega l’assessore.

Il modello delle Dmo

Il secondo ambito di azione è la definizione del “modello delle Dmo che devono diventare il motore strategico per pianificare, gestire e commercializzare l’offerta turistica della Liguria, coordinando le attività con un approccio basato sulla sostenibilità e sulla qualità ed attraverso la Dms ligure”.

A detta di Lombardi tutto ciò “permetterà, in breve tempo, di mettere a sistema tutto il turismo regionale e di connetterlo a quello nazionale per massimizzare le opportunità e guidare maggiormente i flussi turistici”.

Bando per la ristrutturazione degli alberghi

La regione continuerà a investire sul turismo accessibile e inclusivo. In particolare “stiamo lavorando a un nuovo bando, con dotazione Fesr pari a 3 milioni di euro con contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile, per la ristrutturazione degli alberghi. E’ un’iniziativa fondamentale per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e sostenere gli investimenti delle imprese del settore”.

Come affronta la regione il tema dell’overtourism? “In Liguria non viviamo problematiche di overtourism, ritengo che i flussi turistici si possano gestire con politiche di destagionalizzazione. Eventuali azioni si faranno anche con l’uso di tecnologie specializzate in flussi turistici, ma non prima di aver sentito i territori e le associazioni al fine di avere un quadro esaustivo”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La regione è presente alla prossima edizione di Discover Italy, in programma a Sestri Levante dal 27 al 28 marzo all’Ex Convento dell’Annunziata. L’evento, giunto alla sua nona edizione, vedrà la partecipazione di oltre 80 buyer e un centinaio di seller che faranno networking, puntando sui tre asset dell’incoming italiano: cultura, food & wine e turismo attivo.

Stefania Vicini

Tags: , ,



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio