Novità sulle polizze catastrofali per le imprese. Il Ministero delle Imprese del Made in Italy ha pubblicato, infatti, il decreto del 18 giugno 2025 con l’elenco delle agevolazioni a cui le imprese non potranno accedere nel caso in cui non abbiano assolto all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini di legge.
Obblighi di cui abbiamo già parlato nel nostro precedente articolo (leggio qui).
Come dicevamo, il decreto chiarisce che le imprese devono essere in regola con questo obbligo per poter accedere agli incentivi gestiti dal MIMIT e indica la lista.
Vediamo quali sono: contratti di sviluppo; interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale; sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale; regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora); agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare; fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa; agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale; sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI (di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 13 novembre 2024), misura; finanziamento di start-up; supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica.
Inoltre; c’è anche il caso in cui le agevolazioni prevedano interventi nel capitale di rischio delle imprese. le verifiche sull’esistenza della polizza saranno effettuate secondo modalità definite dal soggetto gestore, in caso di investimento indiretto; al momento del perfezionamento dell’investimento, in caso di investimento diretto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link