Agricoltura e aziende in ginocchio: grave emergenza per il maltempo, chiesto lo stato di calamità naturale


PESCARA. Dichiarazione dello stato di calamità naturale per Fossacesia e comuni limitrofi e strumenti di sostegno per le aziende agricole, a partire dalla sospensione di imposte e contributi: sono alcune delle richieste che Cia Abruzzo, Confederazione Italiana Agricoltori, ha rivolto alla Regione e alla Protezione Civile per affrontare l’emergenza che ha colpito ieri il territorio di Fossacesia e Comuni limitrofi in provincia di Chieti, area devastata da un violento nubifragio.

Oggi si contano i danni: vigneti distrutti, uliveti e frutteti compromessi, ortaggi perduti. “Parliamo di aziende familiari, che oggi si ritrovano senza raccolto, con strutture da ricostruire e una crisi di liquidità insostenibile – dichiara il presidente di Cia Abruzzo, Nicola Sichetti – Il rischio concreto è che molte non riescano a rialzarsi”. Per questo l’organizzazione di categoria ha già richiesto: monitoraggio dei danni da parte degli uffici regionali competenti; dichiarazione dello stato di calamità naturale per Fossacesia e gli altri comuni colpiti; attivazione urgente di strumenti di sostegno quali accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale, contributi a fondo perduto, sospensione di imposte e contributi e moratorie sui mutui. I temporali di ieri, soprattutto sul litorale della provincia di Chieti – in questo periodo ambita meta turistica – hanno causato la caduta di alberi sulla carreggiata di strade comunali e provinciali; attualmente nell’area di Fossacesia sono ancora chiuse la SP217 che collega il paese alla marina e alla Ss16 e che, fa sapere il sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, potrebbe riaprire in tarda serata, e la SP106 Viale di San Giovanni in Venere, dove sono caduti sette alberi storici.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Ieri erano state chiuse temporaneamente la SP105, la SP81, la Sp112 e la SS16 Adriatica per un albero caduto su un’auto in sosta.

Danni ingenti anche a stabilimenti balneari e alla segnaletica stradale.

Alla riunione di ieri del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), coordinato da Nicola Ciarcia, dirigente dell’Area Protezione Civile della Prefettura di Chieti, hanno partecipato il sindaco di Fossacesia, i rappresentanti provinciali delle Forze dell’Ordine, dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, della Provincia, dei Vigili del Fuoco, dell’Anas, del Servizio 118 e della società E-Distribuzione. Per ripristinare le normali condizioni di viabilità e rimuovere tronchi e detriti sono intervenuti personale dell’Amministrazione provinciale e Vigili del Fuoco.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese