Il gelato artigianale, simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana, è stato al centro di un confronto istituzionale al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Ministro Francesco Lollobrigida ha incontrato una delegazione di rappresentanti del settore per affrontare opportunità, criticità e prospettive future del comparto.
Presenti all’incontro Carlotta Fabbri, presidente UIF – Gruppo Prodotti per Gelato, Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup, e Domenico Belmonte, presidente di Artglace. Proprio Belmonte, originario di Castellabate, ha ricordato il valore della Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica giornata dedicata a un alimento riconosciuta dall’Unione Europea, che ogni 24 marzo celebra il prodotto con eventi in otto paesi europei.
Gelati del supermercato, quali sono quelli meno calorici: la classifica di Altroconsumo
«Oggi più che mai, la formazione rappresenta una leva fondamentale per il futuro del settore – ha dichiarato Belmonte – È necessario avviare programmi scolastici e professionali dedicati alla gelateria artigianale, in grado di trasferire competenze, passione e cultura del fare». Durante l’incontro sono stati presentati due gusti inediti, realizzati con ingredienti 100% italiani: Delizia Cilentana e RED WINE 24, a testimonianza del legame con la filiera agricola nazionale. «Desideriamo esprimere la nostra gratitudine al Ministro Lollobrigida e al team del MASAF per l’attenzione e il sostegno – ha dichiarato Carlotta Fabbri – Oggi abbiamo voluto mostrare, attraverso la creatività dei nostri maestri, il valore di un prodotto che nasce dall’incontro tra tradizione, innovazione, agricoltori, artigiani e imprese».
Tra i temi discussi, anche la carenza di manodopera qualificata e la necessità di promuovere l’imprenditorialità giovanile. Nonostante il previsto aumento dei consumi del 4% in Europa nei mesi estivi 2025, resta centrale il tema della formazione professionale come leva di sviluppo. Il settore conta oltre 39.000 punti vendita, per un fatturato complessivo di circa 4,7 miliardi di euro e oltre 120.000 addetti, confermandosi un pilastro dell’agroalimentare italiano.
Il MASAF ha rinnovato il proprio impegno nella promozione delle eccellenze, riconoscendo al gelato artigianale un ruolo economico, culturale e identitario strategico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link