Nei tavoli di lavoro promossi dal Cnel sul trasporto si è parlato spesso di digitalizzazione, un ambito in cui la normativa attuale si dimostra inadeguata a fronteggiare le sfide poste dalle nuove tecnologie. Vi ha partecipato come esperto anche Claudio Carrano, fondatore e amministratore delegato di Infogestweb-Golia360, focalizzando la sua partecipazione alle sessioni dedicate al controllo a distanza dei lavoratori e al lavoro interinale.
Uno dei nodi centrali è stato l’impiego dei sistemi di localizzazione satellitare, oggi soggetto a interpretazioni contrastanti in sede sindacale e ispettiva. “Senza geolocalizzazione non è possibile sapere dove si trovi un mezzo, quanto consuma, se necessita di manutenzione”, ha spiegato Carrano, secondo una nota diffusa da Infogestweb-Golia360 il 17 luglio 2025. “Eppure, ottenere le autorizzazioni per utilizzare questi strumenti può richiedere mesi, se non anni.” Ha aggiunto che i dati raccolti – spesso essenziali per attività come la fatturazione o la gestione di eventuali contenziosi – devono poter essere conservati nel rispetto di criteri chiari e finalizzati all’utilizzo operativo. Da un lato l’attuale normativa richiede che l’adozione di questi strumenti venga approvata da sindacati o Ispettorati del Lavoro, dall’altro manca un quadro normativo chiaro o tempi procedurali definiti.
Nel corso dei lavori, Carrano – insieme a Francesca Fiorini, segretaria generale dell’associazione Alis – ha sottolineato la necessità di riforme normative che non solo garantiscano la protezione dei lavoratori, ma che accompagnino le imprese in una transizione tecnologica sostenibile: “È fondamentale costruire un ambiente di lavoro capace di affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione, salvaguardando al contempo i diritti essenziali dei lavoratori”.
Il percorso avviato al Cnel rappresenta un primo, significativo passo. Ma la fase successiva sarà cruciale: “Sarà necessario coinvolgere le organizzazioni sindacali per definire un quadro normativo condiviso da portare all’attenzione delle commissioni parlamentari”, ha concluso Carrano. “Solo attraverso un confronto costruttivo sarà possibile armonizzare il progresso tecnologico con la tutela dei diritti, dando finalmente certezze a imprese e lavoratori”.
© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link