“Vivere in montagna deve diventare una scelta di valore”


Trasformare la montagna in un’opportunità, non in un limite. È l’obiettivo ambizioso del nuovo protocollo firmato dall’Università di Udine e da Montagna Leader, il gruppo di azione locale che promuove lo sviluppo sostenibile delle aree rurali e montane. Il patto, siglato dal rettore Roberto Pinton e dal presidente Roberto Sonego, punta a far crescere la montagna attraverso progetti condivisi di formazione, ricerca e innovazione.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un’alleanza per il futuro della montagna friulana

“L’Università di Udine è ormai un punto di riferimento a livello locale, nazionale e internazionale per la formazione e la ricerca – ha dichiarato il rettore Roberto Pinton –. Questo accordo ci permetterà di rafforzare l’impegno sul territorio, soprattutto a favore delle giovani generazioni, valorizzando le aree montane come luoghi di crescita economica, culturale e sociale”.

Il protocollo ha una durata triennale e si realizzerà attraverso singoli progetti concreti, che mirano a rendere le terre alte attrattive per i giovani, anche grazie al sostegno a nuove imprese e iniziative culturali.

Sviluppo, formazione e bandi europei

L’intesa prevede diverse linee di azione: dalla promozione di attività didattiche e formative al supporto per l’accesso a finanziamenti nazionali ed europei, passando per la realizzazione di eventi pubblici e la co-progettazione di percorsi innovativi per lo sviluppo locale. Alla firma erano presenti anche Mauro Pascolini, delegato dell’ateneo per il progetto Cantiere Friuli, e Pier Giorgio Sturlese, direttore di Montagna Leader.

“La montagna? Una scelta di valore”

Chiara e decisa la visione del presidente di Montagna Leader, Roberto Sonego: «L’obiettivo ultimo di questa collaborazione è quello di pensare a un futuro nel quale vivere in montagna non sia un limite, ma una scelta di valore. Il protocollo con l’Università di Udine è un primo passo importante per raggiungerlo».

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Una collaborazione che ha già portato frutti

Come ha ricordato il professor Mauro Pascolini, questa intesa rafforza un legame già attivo da tempo. “Grazie alla collaborazione tra ateneo e territorio sono già nate iniziative importanti, come la Scuola della Montagna delle Dolomiti Friulane e progetti europei come Circacibum e GIM, dedicati all’imprenditoria giovanile. Questo nuovo accordo consolida un percorso di co-progettazione che vuole rendere le aree montane friulane veri laboratori di innovazione sostenibile”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione