La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 18599 depositata ieri, ha stabilito che, ai sensi degli artt. 2467 e 2497-quinquies c.c., devono considerarsi postergati anche i finanziamenti effettuati, nell’ambito dell’attività di direzione e coordinamento infragruppo, da parte della società controllante in favore della società controllata tramite l’intermediazione di altra società controllante la società finanziata e a sua volta controllata dalla società finanziatrice (c.d. finanziamento discendente).

Ai sensi dell’art. 2497-quinquies c.c., in presenza delle condizioni indicate dall’art. 2467 c.c., sono soggetti al regime della postergazione anche i finanziamenti effettuati a favore di una società da chi eserciti attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti a essa sottoposti.
Già l’interpretazione letterale, quindi, rende evidente come l’ambito applicativo di tale disciplina riguardi i finanziamenti erogati da chi eserciti attività di direzione e coordinamento:
– direttamente alla società eterodiretta;
– indirettamente alla società eterodiretta per il tramite di altra società controllata (c.d. finanziamento discendente).

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Diversamente ragionando, infatti, alla società che esercita l’attività di direzione e coordinamento basterebbe operare il finanziamento della società sottoposta al suo controllo per il tramite di altra società del gruppo – da essa controllata (e controllante la finanziata) – per poter concorrere con gli altri creditori nell’ambito del passivo fallimentare alla restituzione del finanziamento eludendo la finalità protettiva delle norme citate.