Asta Sotheby’s a Milano: protagonisti Fontana, De Chirico e Manzoni


Milano – La scena artistica milanese si prepara ad accogliere l’asta serale di arte moderna e contemporanea organizzata da Sotheby’s, in programma mercoledì 28 maggio presso le eleganti sale di Palazzo Serbelloni. Un appuntamento di spicco per il mercato italiano e internazionale che propone 93 lotti selezionati, in larga parte provenienti da prestigiose collezioni private italiane e, in gran parte, mai visti prima sul mercato.

Milano al centro del mercato artistico europeo

“Le opere raccolte in questa asta incarnano perfettamente lo spirito di Milano, città che da sempre rappresenta un ponte tra passato e innovazione”, commenta Marta Giani, responsabile del dipartimento di arte contemporanea per Sotheby’s Milano. Il capoluogo lombardo si conferma così una piazza strategica per l’arte, capace di attrarre collezionisti da tutto il mondo grazie a una proposta culturale di altissimo livello.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Fontana, De Chirico e Manzoni tra i lotti più ambiti

Tra i pezzi forti dell’asta spicca “Concetto Spaziale, Attese” (1968) di Lucio Fontana, stimata tra 1,6 e 1,8 milioni di euro, la cifra più alta mai prevista in Italia per un’opera dell’artista dal 2016. Fontana sarà presente con sei opere, inclusi rari lavori su tela rosa e nera. Accanto a lui, il celebre “Achrome” di Piero Manzoni (1958-59), stimato tra 400.000 e 600.000 euro, rappresenta una tappa fondamentale della sua ricerca artistica basata sull’azzeramento della forma e del colore.

Un altro highlight è “Tempio in una stanza” (1927) di Giorgio De Chirico, stimato tra 350.000 e 450.000 euro, che conferma l’ottimo momento di mercato per l’artista, dopo il record registrato a Milano lo scorso novembre.

Warhol e Baselitz portano la scena internazionale a Milano

Il respiro internazionale dell’evento è garantito dalla presenza di artisti come Andy Warhol, con la sua iconica “Diamond Dust Shoes” (1980), stimata tra 70.000 e 80.000 euro, e dal tedesco Georg Baselitz con il vibrante “Schönes Porträt 4” (1987-88), valutato fino a 300.000 euro. L’asta include anche opere di Alighiero Boetti, Niki de Saint Phalle e Jean Dubuffet, in un percorso che intreccia correnti artistiche e visioni globali.

Tre collezioni private italiane dietro le opere all’asta

Un elemento distintivo dell’asta è la provenienza delle opere da tre collezioni italiane di grande valore culturale. “Celebriamo la passione e la visione del collezionismo privato”, sottolinea Giani. Le raccolte offrono uno spaccato variegato dell’avanguardia: una si concentra sulla scena internazionale e sulla Pop Art, mentre le altre due rielaborano in modo personale la tradizione visiva italiana del Novecento.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sotheby’s rafforza il legame con Milano

“Con questa vendita, riaffermiamo il nostro impegno nel portare in Italia opere d’arte di grande qualità e rilevanza”, afferma Lorenzo Rebecchini, Managing Director di Sotheby’s Italia. “Milano è al centro delle nostre strategie e siamo orgogliosi di contribuire alla crescita del suo mercato culturale”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento