FS, Mercitalia Logistics: presentata la nuova piattaforma digitale integrata


FS, Mercitalia Logistics: annunciata la nuova piattaforma digitale per il trasporto merci end to end

Ha preso ufficialmente il via oggi a Roma un nuovo capitolo per la logistica del Gruppo FS, con la presentazione di FS Logistix, il nuovo brand dedicato al trasporto merci, e della piattaforma digitale integrata fslogistix.com. Si tratta di un’iniziativa che inaugura un ambizioso percorso di trasformazione del comparto logistico, con l’obiettivo di costruire un sistema europeo sempre più connesso, sostenibile e incentrato sulle esigenze del cliente.

L’evento di lancio si è tenuto nella Capitale e ha visto la partecipazione di figure chiave come Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix, Antonio Brunacci, Direttore Strategie e TID della società, e Leopoldo Destro, Delegato di Confindustria per i settori Trasporti, Logistica, Turismo e Cultura.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nel corso della presentazione, De Filippis ha sottolineato l’importanza della nuova infrastruttura digitale come elemento fondamentale del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che prevede investimenti complessivi pari a 2,16 miliardi di euro in innovazione e sviluppo di asset. “La Piattaforma digitale integrata rappresenta un tassello indispensabile del Piano Strategico 2025–2029 della logistica del Gruppo FS, che prevede 2,16 miliardi di euro di investimenti per digitalizzazione e sviluppo asset – ha dichiarato Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix. Ci proponiamo come una piattaforma di interconnessione verso tutti gli operatori della logistica, attivando nuove partnership per arrivare a coprire tutta la catena del valore e intercettando le migliori competenze italiane ed europee. Uno sviluppo accompagnato da una nuova identità con un profilo sempre più europeo: con FS Logistix manteniamo le nostre radici salde nel trasporto ferroviario merci, rendendolo moderno ed efficiente, evolvendoci verso il modello Freight Forwarder”.

La piattaforma illustrata nel corso dell’evento rappresenta il primo passo concreto del piano di rilancio e si configura come uno strumento tecnologico avanzato in grado di offrire soluzioni logistiche personalizzate, che integrano trasporto ferroviario, su gomma e via mare. Pensata come un’interfaccia unica per clienti nazionali e internazionali, la piattaforma è costruita attorno a un approccio completamente centrato sul cliente, con funzionalità che permettono la gestione completa della catena logistica, assicurando tracciabilità continua e sostenibilità. Il Widget integrato nel portale rappresenta il fulcro operativo del servizio, consentendo all’utente di inoltrare le richieste di trasporto in modo semplice e immediato, abilitando una vera e propria esperienza digitale a portata di clic.

Il nuovo marchio FS Logistix segna un momento di svolta per la logistica del Gruppo FS. Con la sua presenza in 22 Paesi, sette società operative sotto la sua egida e oltre 50 milioni di tonnellate di merci trasportate ogni anno, FS Logistix raccoglie il testimone di Mercitalia Logistics e si presenta al mercato con l’ambizione di affermarsi come Freight Forwarder a livello europeo. Il nuovo naming, concepito per esprimere dinamismo, chiarezza e vocazione internazionale, rafforza il legame con la capogruppo FS e testimonia l’evoluzione verso un’identità sempre più europea.

Il piano strategico delineato dal Gruppo FS per il periodo 2025–2029 prevede interventi mirati che includono il rinnovo della flotta – con 110 locomotive elettriche, 25 da manovra, 2.000 carri all’avanguardia e una nave green dedicata al traghettamento nello Stretto di Messina – insieme allo sviluppo dei terminal e alla completa digitalizzazione dei processi logistici. Tutte queste azioni sono orientate a una maggiore efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni, in linea con gli obiettivi climatici dell’intero Gruppo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

FS Logistix nasce dunque con una missione precisa: offrire al tessuto produttivo un sistema logistico moderno, intermodale e resiliente, capace di rafforzare la competitività dell’industria italiana ed europea. Con questo nuovo corso, il Gruppo FS conferma la sua centralità come protagonista della trasformazione sostenibile del Paese, guidando l’innovazione del settore logistico con una visione industriale di lungo periodo.

L’intervista a Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics

A margine dell’evento, Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics, ha dichiarato: “L’obiettivo principale della piattaforma digitale è diventare la vera interfaccia verso tutti i nostri clienti, consapevoli sin da subito di essere in grado di coprire l’intera catena della logistica. La piattaforma rappresenta il primo punto di contatto con il mondo esterno e con il business, ma è anche uno degli elementi più abilitanti del nostro piano industriale, soprattutto in ottica di riduzione dell’impatto ambientale“.

Il settore della logistica“, ha affermato De Filippis, deve necessariamente evolvere verso un maggior utilizzo del trasporto ferroviario delle merci, che dovrà diventare una componente centrale. Perché questo cambiamento? Perché ci stiamo preparando all’apertura delle grandi opere infrastrutturali e agli effetti degli investimenti previsti dal PNRR. Questi sviluppi offriranno nuove opportunità per spostare il trasporto delle merci su ferro, favorendo una logistica più efficiente e sostenibile“.

In quest’ottica“, ha proseguito De Filippis, “stiamo lavorando su un nuovo asset strategico, che comprende anche la creazione di terminal innovativi. Tuttavia, tutto ciò sarà possibile solo grazie all’innovazione digitale, motivo per cui stiamo investendo in maniera significativa proprio su questo fronte“.

I benefici per i clienti saranno evidenti: attraverso un’unica piattaforma digitale, avranno accesso a tutti i servizi necessari per una logistica moderna ed efficace. Questo approccio permetterà di avanzare verso una sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale. La sostenibilità, infatti, attraversa ogni ambito del nostro operato ed è un principio guida in tutte le nostre azioni” ha concluso De Filippis.

L’intervista a Antonio Brunacci Direttore e Strategie e TID di FS Logistix

Antonio Branucci, Direttore Strategico e TID di FS Logistix ha dichiarato: “Il progetto FS Logistics nasce al termine di un lungo percorso di evoluzione, che è prima di tutto un’evoluzione strategica. Questo percorso ha portato all’approvazione, lo scorso dicembre, del piano industriale dedicato a FS Logistics da parte del Gruppo FS. In parallelo, il progetto guarda con attenzione al mondo degli abilitatori tecnologici e digitali“.

Oggi è stata una giornata particolarmente significativa, perché abbiamo ufficialmente lanciato la nostra piattaforma integrata per la logistica. Insieme a tutti i presenti, abbiamo esplorato le funzionalità principali della piattaforma con una navigazione dimostrativa.

Le tecnologie abilitanti su cui si basa il progetto“, ha proseguito Branucci, “si articolano in due ambiti principali. Il primo è il cosiddetto “back end”, che include un sistema CRM sviluppato con partner tecnologici d’eccellenza e progettato secondo i più avanzati standard internazionali. Il secondo ambito è quello relativo alla gestione del trasporto, degli asset e delle interfacce di relazione con il mercato: un ecosistema progettato con particolare attenzione all’accessibilità e alla user experience. Questa progettualità integra le competenze della nostra Digital Factory interna, FSTechnology, e il know-how di vendor esterni che ci hanno supportato nello sviluppo“.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per quanto riguarda il ritorno dell’investimento, in particolare sull’interfaccia cliente, ci aspettiamo di iniziare a misurarlo nel corso del prossimo anno. Lo faremo monitorando indicatori chiave di engagement e analizzando l’aumento delle richieste di servizio che riceveremo tramite la nuova piattaforma. Come sottolineato dal nostro Amministratore Delegato, oggi operiamo in un contesto che non è più soltanto italiano o europeo, ma internazionale. Le nostre sfide includono dunque la conquista di nuovi mercati, con un’attenzione costante alla sostenibilità e all’efficienza economica” ha affermato Branucci.

Siamo consapevoli delle difficoltà insite in un settore come il nostro, che richiede un’evoluzione del modello di business e un utilizzo crescente delle leve digitali e tecnologiche. Per affrontarle, abbiamo scelto come pilastro strategico la digitalizzazione dei processi, così da gestire con metodo e visione ogni complessità che emergerà lungo questo percorso di trasformazione” ha poi concluso Branucci.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere