Piano Transizione 5.0 e tempistiche di verifica: le precisazioni di MCE Lab


Il Piano Transizione 5.0 prevede una procedura strutturata e scandita da tempistiche precise per la verifica e la gestione delle domande di accesso al credito d’imposta da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). 

Questo periodo di mantenimento in esercizio degli interventi previsti dal progetto di innovazione, detto anche “periodo di osservazione”, è fondamentale per il preciso calcolo del costo dei beni effettivamente in esercizio, e per determinare il risparmio energetico ottenuto.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Con il supporto del dott. Luca Moliterni, consulente di CNA Lombardia per le tematiche riguardanti la finanza agevolata, l’innovazione digitale, i Piani 4.0 / 5.0 e titolare della società di consulenza We&Tech, MCE – Mostra Convegno Expocomfort aiuta  a fare chiarezza sulle garanzie che le agevolazioni possono avere sulla competitività e sulla sostenibilità delle imprese, assicurando che gli investimenti incentivati producano effetti stabili nel tempo.

Per quanto tempo bisogna certificare/verificare la riduzione dei consumi conseguita al GSE?

Il GSE effettua verifiche documentali e controlli in loco in relazione ai progetti di innovazione, a partire dalla trasmissione della comunicazione preventiva di cui all’articolo 12, comma 1, del DM “Transizione 5.0”, in ogni fase di vita del progetto, al fine di accertare il rispetto delle condizioni previste per l’accesso al credito d’imposta, verificando la corretta realizzazione degli interventi secondo quanto previsto dal progetto e il mantenimento in esercizio degli stessi per i cinque anni successivi alla data di erogazione dell’ultima agevolazione.

Immagine di freepik

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio