determinazione del costo totale del credito per il consumatore


La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 13 marzo 2025 alla causa C-377/23, ha fornito chiarimenti in una controversia nell’ambito di procedimenti diretti al rilascio di ingiunzioni di pagamento di debiti pecuniari in applicazione di contratti di credito al consumo e di contratti di fideiussione. In particolare la Corte ha dichiarato tra l’altro, che i costi relativi a un contratto di fideiussione la cui conclusione è imposta al consumatore da una clausola di un contratto di credito sottoscritto da quest’ultimo, che comportano un aumento dell’importo totale del debito, rientrano nella nozione di «costo totale del credito per il consumatore» e, di conseguenza, in quella di «tasso annuo effettivo globale».

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Contenuto riservato agli abbonati


Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium


1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium


Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi



Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio