Scheda riassuntiva del bando
- Nome del bando: PR FESR 2021-2027 Piemonte
- A chi è rivolto il bando: PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione operanti in Piemonte
- Fondi disponibili: 80 milioni di euro complessivi (50 milioni per digitalizzazione e 30 milioni per efficientamento produttivo)
- Ente che eroga il finanziamento: Finpiemonte S.p.A.
- Le date da segnarsi sul calendario: 31 luglio 2025 (chiusura domande Linea A) e 17 settembre 2024 (chiusura domande Linea B).
Obiettivo e fondo stanziato
Il bando PR FESR 2021-2027 Piemonte è stato pensato per supportare investimenti mirati ad innovare e migliorare l’efficienza dei processi produttivi attraverso la digitalizzazione e l’adozione di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale ed energetico. L’intera misura beneficia di una dotazione finanziaria complessiva pari a 80 milioni di euro, di cui 50 milioni destinati alla digitalizzazione (Linea A) e 30 milioni dedicati all’efficientamento produttivo (Linea B).
Soggetti interessati
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le piccole e medie imprese (PMI), nonché le piccole imprese a media capitalizzazione e le imprese a media capitalizzazione. Tutti i partecipanti devono avere almeno una sede operativa attiva nel territorio piemontese e soddisfare requisiti precisi, quali l’iscrizione al Registro delle imprese, l’assenza di procedure concorsuali o di liquidazione volontaria e una gestione societaria trasparente.
Contributo
L’incentivo copre fino al 100% dei costi ammissibili dei progetti ed è strutturato diversamente a seconda della tipologia di impresa coinvolta. Per le PMI è previsto un finanziamento agevolato suddiviso in una parte del 70% a tasso zero, proveniente da fondi pubblici, e una parte del 30% con finanziamento bancario, a cui si aggiunge un contributo a fondo perduto riconosciuto al termine positivo del progetto.
Per le piccole imprese a media capitalizzazione e per le imprese a media capitalizzazione, invece, il contributo prevede esclusivamente il finanziamento agevolato (70% a tasso zero, 30% finanziamento bancario).
Spese ammesse dal bando
Per la Linea A, riguardante la digitalizzazione, le imprese possono finanziare progetti di digitalizzazione come l’implementazione di infrastrutture digitali e cybersecurity, sistemi integrati per la gestione aziendale, commercio elettronico e tecnologie emergenti. Particolare attenzione è riservata ai progetti di digitalizzazione green, mirati ad aumentare la protezione ambientale e favorire la decarbonizzazione.
La Linea B riguarda invece investimenti finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità delle imprese, quali la diversificazione produttiva, l’innovazione di prodotto, l’ottimizzazione del processo produttivo per elevare la sicurezza sul lavoro e per implementare modelli produttivi sostenibili legati all’economia circolare e verde.
L’importo minimo degli investimenti varia in base alla dimensione dell’impresa: per le piccole imprese è fissato a 50.000 euro, per le medie imprese a 100.000 euro e per le imprese a media capitalizzazione a 250.000 euro. Il limite massimo ammissibile è invece pari a 3 milioni di euro.
Termine di scadenza
La Linea A, dedicata alla digitalizzazione delle imprese, resterà aperta fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2025, a meno che le risorse non si esauriscano prima. La Linea B, dedicata all’efficientamento produttivo, ha chiuso anticipatamente lo sportello il 17 settembre 2024.
Procedure e invio domanda
Le domande vanno inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma telematica della Regione Piemonte. Per accedere è necessario registrarsi al portale Piattaforma Bandi Piemonte. È indispensabile allegare alla domanda documenti quali preventivi che coprano almeno il 70% dell’investimento previsto, una lettera di delibera bancaria, e una relazione tecnico-economica secondo lo schema definito nell’Allegato 7 del bando.
Controlli ed eventuale revoca contributi
I progetti finanziati saranno oggetto di verifiche approfondite da parte di Finpiemonte, che monitorerà il rispetto degli impegni presi dai beneficiari. In caso di inadempienze o mancato rispetto degli obblighi indicati dal bando, è prevista la revoca totale o parziale del contributo.
Per informazioni
Per qualsiasi chiarimento o assistenza durante il processo di presentazione delle domande, è possibile contattare il CSI Piemonte attraverso il form online dedicato o telefonicamente al numero 011.0824407. Finpiemonte resta il riferimento principale per informazioni generali riguardo al bando e alla sua gestione complessiva.
Stai cercando il bando ufficiale? Puoi scaricarlo direttamente qui, su Italiaonline.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link