Mantova, IA nelle PMI, indagine CNA: luci e ombre dell’innovazione


MANTOVA – Un’indagine condotta da CNA, in collaborazione con la Fondazione Ecipa, ha fatto luce sul rapporto tra le piccole e medie imprese manifatturiere e l’intelligenza artificiale (IA). Lo studio, che ha coinvolto circa seicento aziende, ha rivelato come, nonostante l’IA sia ampiamente riconosciuta come una leva strategica per migliorare efficienza e competitività, la sua adozione concreta sia ancora limitata.

I risultati dell’indagine evidenziano un quadro complesso, in cui le opportunità offerte dall’IA si scontrano con una serie di ostacoli significativi. Tra le principali barriere identificate vi sono la scarsa cultura del dato, l’assenza di infrastrutture tecnologiche adeguate, i costi elevati e la mancanza di competenze specialistiche.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

“È fondamentale promuovere una cultura dell’innovazione all’interno delle piccole imprese”, sottolinea il Direttore della CNA di Mantova, Elisa Rodighiero. “L’intelligenza artificiale non è un’opzione, ma uno strumento strategico indispensabile per affrontare le sfide del mercato globale. Per questo, è necessario investire in formazione di alto profilo, facilitare l’accesso ai finanziamenti e sviluppare reti di collaborazione tra imprese”.

La Rodighiero ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale dell’Università nel supportare le PMI in questo percorso di trasformazione digitale, contribuendo a diffondere una mentalità imprenditoriale orientata all’innovazione e all’integrazione di pratiche sostenibili nei processi produttivi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale