Sicilia, bandi per l’innovazione: in arrivo oltre 260 milioni per startup, imprese e hub tecnologici


Prende vita una nuova stagione di opportunità per l’ecosistema dell’innovazione in Sicilia. Con una dotazione complessiva di oltre 262 milioni di euro, infatti, la Regione ha aperto un confronto collaborativo per costruire insieme i nuovi bandi PR FESR Sicilia 2021-2027 dedicati alla competitività e alla transizione digitale, verde e tecnologica del tessuto produttivo.

L’assessore alle Attività Produttive, Edy Tamajo, ha incontrato lunedì 12 maggio startup, imprese, associazioni di categoria e stakeholder dell’innovazione per presentare le prime linee strategiche che guideranno la programmazione dei fondi europei destinati a ricerca, trasferimento tecnologico, digitalizzazione, capitale umano e sostenibilità.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Le direttrici strategiche al centro del confronto sono 6, ciascuna con la propria dotazione:

  • Ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico – 120 milioni di euro
  • Innovazione delle imprese e dei modelli di business – 19,1 milioni di euro
  • Digitalizzazione dei processi produttivi e dei servizi – 16 milioni di euro
  • Spazi per l’innovazione e hub tecnologici – 9,5 milioni di euro
  • Formazione avanzata e qualificazione del capitale umano per l’innovazione – 25,1 milioni di euro
  • Transizione energetica e sostenibilità dei processi aziendali – 73,1 milioni di euro

Ecosistema e metodo partecipativo

“Vogliamo che il confronto con le imprese innovative, gli stakeholder della tecnologia, le startup e il mondo del lavoro diventi una pratica permanente e strutturale – ha dichiarato Tamajo –. Solo ascoltando chi ogni giorno affronta le sfide del mercato, possiamo creare bandi realmente efficaci, che accelerino la crescita, la competitività e la capacità innovativa del nostro sistema produttivo”.

Verso i bandi, le prossime tappe

La call to action è già partita: nelle prossime settimane la Regione raccoglierà proposte e osservazioni per affinare i criteri dei bandi, la cui pubblicazione è attesa a breve. Per il mondo delle startup, degli acceleratori, degli incubatori e dei centri di innovazione si tratta di un’occasione per contribuire direttamente alla definizione di strumenti in grado di supportare le sfide dell’innovazione in chiave regionale e internazionale.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce