Riforma del meccanismo di screening degli investimenti esteri: la posizione del PE


Sono passati ormai quasi cinque anni, infatti, da quell’11 ottobre 2020, giorno dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2019/452 che ha istituito un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti (IDE) nell’Unione europea, al fine di contrastare i rischi legati a certi investitori stranieri che cercano di acquisire il controllo di imprese europee che forniscono tecnologie, infrastrutture o risorse cruciali o che detengono informazioni sensibili e svolgono attività fondamentali per la sicurezza o l’ordine pubblico.

Perchè l’UE ha deciso di riformare il Meccanismo di controllo degli investimenti esteri diretti?

Si tratta di un Regolamento approvato nel pieno della crisi Covid, a seguito di un negoziato iniziato però nel 2018, in una fase storica ben diversa da quella attuale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese