I giri di poltrone della settimana. Notizie da ClubDeal, Italcanditi, Equita Real Estate, B4 Investimenti, Fondo Italiano d’Investimento sgr, AIPB, T6


Paolo Galvani

Paolo Galvani, fondatore di Moneyfarm, entra nel Consiglio di amministrazione di ClubDeal spa, a cui fa capo ClubDeal Digital, piattaforma wealth-tech specializzata nella gestione operativa e fiscale degli investimenti alternativi e dei piani di incentivazione azionaria, fondata e guidata dal ceo Antonio Chiarello (si veda qui il comunicato stampa). L’esperienza di Galvani nel fintech e nel wealth management consentirà di consolidare ulteriormente il posizionamento della società che punta a diventare un riferimento nell’ottimizzazione dei processi di investimento in asset alternativi.  A inizio aprile, invece, ClubDeal Digital, aveva annunciato  la nomina a Chief Financial Officer di Luca Allievi, con una ventennale esperienza nel settore finanziario maturata a livello nazionale e internazionale, che ha lasciato UBS Asset Management, dove ha ricoperto, tra gli altri, i ruoli di Head of Finance & Control, Head of Administration & Organization e, più recentemente, Head of Business Management e Local Operating Officer (si veda qui il comunicato stampa).

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Carlo Parmoli

Carlo Parmoli è il nuovo amministratore delegato di Italcanditi spa, azienda leader nella produzione di ingredienti per il mondo della pasticceria industriale e artigianale, della gelateria e dell’industria lattiero-casearia, controllata da Investindustrial e parte del gruppo Vitalfood. Parmoli era già manager di Italcanditi da oltre 30 anni, dove ha ricoperto diversi ruoli tra cui quello di responsabile del controllo di gestione, per poi assumere nel 2001 il ruolo di direttore generale. La nomina di Parmoli arriva in una fase di importante sviluppo per Italcanditi che, nel 2024, ha rafforzato la propria presenza internazionale con l’acquisizione dello stabilimento produttivo di Goes, nei Paesi Bassi e  appunto il lancio globale di Vitalfood, brand paneuropeo, che unisce il konw how di Italcanditi e dell’altra controllata CSM Ingredients. A sua volta, Gabriele Del Torchio, che aveva preso il timone del gruppo lo scorso novembre, assume ora la carica di presidente di Italcanditi, subentrando nel ruolo a Maurizio Goffi (figlio del fondatore Angelo Goffi). Del Torchio ha commentato: “La nomina di Carlo Parmoli rappresenta un passo significativo per Italcanditi. Parmoli vanta una lunga esperienza maturata all’interno dell’azienda, unita a una profonda conoscenza del settore alimentare. Sono certo che saprà guidare la società nel consolidamento della recente acquisizione dello stabilimento di Goes e nell’espansione internazionale, valorizzando al meglio anche il progetto Vitalfood, nato nel 2024″.

 

Andrea Ragaini

L’Assemblea degli associati dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB ) ha riconfermato le principali cariche associative per il triennio 2025-2028 (si veda qui il comunicato stampa) e in particolare Andrea Ragaini (vice direttore generale Wealth Management Mercati e Prodotti di Banca Generali) nel ruolo di presidente, affiancato da Antonella Massari, che mantiene l’incarico di segretario generale. Il Comitato direttivo è formato dai due vicepresidenti Andrea Ghidoni (Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking) e Fabrizio Greco (BPER Banca Private Cesare Ponti), oltre ai consiglieri Matteo Benetti (Credem Euromobiliare Private Banking), Renato Miraglia (UniCredit), Federico Sella (Banca Patrimoni Sella & C.), Mario Ruta (Allianz Bank Financial Advisors), Alessandro Varaldo (Banca Aletti) e Angelo Viganò (Mediobanca Private bancario). Il Consiglio di amministrazione (oltre al segretario generale e ai membri del Comitato direttivo sopracitati) è composto da: Claudio Devecchi (Asam, vicepresidente vicario), Arturo Nattino (Banca Finnat), Alberto Lionello Martini (Banca Mediolanum), Marcello Marra (Banco di Desio e della Brianza), Luca Bonansea (BNL BNP Paribas Private Banking & Wealth Management), Paolo Vistalli (Cassa Lombarda), Daniele Carullo (Crédit Agricole Italia), Claudio Detti (Deutsche Bank), Federico Taddei (Ersel), Mauro Albanese (FinecoBank), Francesco Rossi (Banca Monte dei Paschi di Siena), Sarah Catania (JP Morgan SE – Succursale Italia), Anna Rita Giagheddu (Poste Italiane), Giovanni Ronca (UBS Europe SE – Succursale Italia) e Maurizio Ceron (Banca di Zurigo).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

Andrea Calzavacca

Equita Real Estate, società di real estate advisory nata dalla partnership tra Equita e un team di professionisti guidati da Silvia Rovere, ceo e fondatrice, ha annunciato l’ingresso nel team di Andrea Calzavacca come nuovo Head of Investment Advisory. A diretto riporto di Silvia Rovere, Calzavacca si unisce al team di Equita Real Estate con l’obiettivo di supportare investitori e corporate nell’analisi, strutturazione ed esecuzione di operazioni in ambito immobiliare , offrendo consulenza ad alto valore aggiunto e favorendo l’incontro di persone, capitali e opportunità per costruire relazioni di lungo termine tra tutti gli attori del mercato. Calzavacca proviene da CBRE Italia,  dove era stato direttore nel team di Capital Markets e aveva guidato le attività di Loan Advisory e, successivamente, anche quelle di Alternative Investments, sviluppando così una decennale esperienza nel mercato immobiliare e seguendo con successo importanti operazioni anche in settori specifici quali Secured Credit, TelCo real estate, Healthcare e Data Centers.

 

Ludovica Persico

B4 Investimenti sgr, guidata da Fabrizio Baroni, ha annunciato l’ingresso di Ludovica Persico nel suo team d’investimento con il ruolo di Investment Manager. Persico ha sviluppato una significativa esperienza professionale nel settore degli investimenti alternativi e dell’m&a. Dopo un inizio di carriera nella divisione Capital Markets e M&A di PwC Italy, ha proseguito la propria crescita in DeA Capital Alternative Funds. Più recentemente, ha ricoperto il ruolo di Investment Manager in MIT Partners, supportando l’analisi di operazioni di investimento e progetti di sviluppo industriale nel segmento delle pmi italiane. Il rafforzamento del team di investimento si inserisce  in un contesto particolarmente dinamico per B4 Investimenti, che nel 2024 ha raggiunto traguardi importanti: la liquidazione finale di successo del primo fondo B4 H I; il completamento del periodo di investimento del secondo fondo B4 H II, con la finalizzazione di due operazioni di rilievo quali il roll-over, in partnership con Pietro Fiorentini spa, su GWC Italia e l’investimento in Ferper Springs; e il primo closing del terzo fondo B4 H III, che ha raccolto in un mese oltre 50 milioni di euro, quasi il doppio del target iniziale.

 

Zeno Pellizzari

BIP Corporate Finance & Strategy, la business unit specializzata nella consulenza a 360° per i fondi private equity, parte di BIP spa (acronimo per Business Integration Partners), il gruppo di consulenza tutto italiano, controllato dal giugno 2021 da CVC Capital Partners, amplia l’attività all’executive search, aprendo una nuova divisione dedicata, a capo della quale è stato nominato Zeno Pellizzari, a cui sarà affidato anche lo sviluppo delle attività di m&a advisory, con l’obiettivo di consolidare le sinergie tra le diverse aree di business del gruppo (si veda altro articolo di BeBeez). Pellizzari, che ha un passato di 16 anni come top manager nel gruppo Mondadori, lascia Di Luccia & Partners, società di executive search con focus proprio sul private equity, di cui era stato nominato senior partner and Head of M&A poco più di un anno fa.

Davide Bertone

Dopo tre anni alla guida di Fondo Italiano d’Investimento sgr, si è dimesso nei giorni scorsi l’amministratore delegato Davide Bertone, che aveva preso le redini della società specializzata in gestione di fondi alternativi nel maggio 2022, designato dall’azionista di maggioranza Cassa Depositi e Prestiti,  che dell’sgr possiede il 55%, a cui si affiancano gli altri azionisti Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM, BPER, ABI, Enpam ed Enpaia (si veda altro articolo di BeBeez).  Fino a pochi giorni fa sembrava quasi certa la riconferma di Bertone nel ruolo di ad, ma poi erano iniziate a circolare voci a proposito di un possibile cambio al timone della sgr. Le ultime indiscrezioni rivelate il 7 maggio da MF danno come probabile una nomina interna. Dovrebbe invece essere confermata Barbara Poggiali nel ruolo di presidente.  Intanto si è tenuta l’assemblea dell’sgr che ha approvato il bilancio 2024, che si è chiuso con ricavi pari a 30,7 milioni di euro (+27% rispetto al 2023), un risultato di esercizio di 5 milioni (a fronte degli 0,6 milioni del 2023) e un patrimonio complessivo di 24,4 milioni: i migliori risultati economici dalla costituzione della società. È stata inoltre deliberata la distribuzione del primo dividendo nella storia della sgr, pari a 10 milioni di euro. Anche dopo questa distribuzione, il patrimonio resta pari a 2,5 volte il patrimonio regolamentare (si veda qui il post Linkedin).

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Marco Pesenti

L’Associazione T6 – Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, confermando alla guida dell’Associazione Marco Pesenti, senior partner de La Scala Società tra Avvocati, nel ruolo di presidente, e Alessandro Barazzetti, fondatore di QBT Sagl, come vicepresidente (si veda qui il comunicato stampa). Il Consiglio Direttivo sarà inoltre composto da Federico Cecconi; Mirko Frigerio; Riccardo Gamba (Cerved Group), Curzio Mazzi (Istituto Gestioni e Servizi- IGES) – IVG Tribunali; Massimiliano Morana (NPL ReSolution srl), Francesco Piselli (Studio Legale Piselli-Moreno & Partners) e Maria Cristina Zucchini (Eagle & Wise srl).

 

Leonardo Frigiolini

Nuovo consiglio di amministrazione per la genovese Frigiolini & Partners Merchant (F&P) e la controllata Fundera, piattaforma di crowdfunding specializzata nel collocamento di minibond e autorizzata da Consob,(si veda altro articolo di BeBeez). Per la capogruppo è stato riconfermato il fondatore Leonardo Frigiolini nel ruolo di presidente con deleghe, e Alessandro Costa nel ruolo di consigliere con delega all’IT. Per Fundera si è proceduto alla riconferma di quattro consiglieri su cinque, ovvero il Cav. Lorenzo Gai nel ruolo di presidente, Leonardo Frigiolini in qualità di amministratore delegato e legale rappresentante, Eleonora Frigiolini consigliera con delega al placement, Leonardo Nafissi consigliere con delega allo sviluppo delle relazioni commerciali con talune specifiche associazioni di categoria. Il consigliere indipendente uscente Piero Collauto, già direttore generale della Federazione veneta delle BCC, dopo una carriera quarantennale, ha passato il testimone all’avvocato Umberto Piattelli, neo-nominato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Microcredito

per le aziende