Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ore 09:30 – Imprese boschive, incentivi dal 15 maggio – Fiscal Focus


Sono previsti incentivi per le imprese boschive e della prima lavorazione del legno, con una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro, suddivisa tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. L’obiettivo è sostenere l’innovazione tecnologica, la gestione forestale sostenibile, il settore vivaistico e la filiera del legno per arredo. Possono accedere alle agevolazioni le imprese iscritte al Registro, attive in specifici codici ATECO legati alla silvicoltura e lavorazione del legno. I contributi coprono il 40% delle spese ammissibili (fino a 300.000 euro), con maggiorazioni fino al 60% per chi possiede certificazioni ambientali, parità di genere o aderisce ad Accordi di Foresta. Per investimenti superiori, è previsto un finanziamento agevolato. Le spese ammissibili vanno da 50.000 a 600.000 euro e includono macchinari, attrezzature e software. Le domande si presentano online dal 15 maggio al 10 luglio 2025, previa registrazione e con SPID, PEC e firma digitale.

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata





Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare