Search Fund, la nuova via all’imprenditorialità


I Searcher italiani hanno un’età mediana di 34 anni, il 32% ha meno di 35 anni, 58% ha tra 35 e 45 anni, 10% ha più di 45 anni. La maggioranza (66%) opera da solo, il 34% in coppia, solo il 3% è composto da donne (vs 7% nel benchmark internazionale). Il Background professionale prevalente è quello di general management (37%) o consulenza strategica (32%), investment banking e private equity (31%).

Se in un caso su cinque il searcher ha esperienze imprenditoriali precedenti, il 63% dei searcher italiani è in possesso di Mba (3% frequentato in Italia, il 47% in Europa, 13% negli Usa) e il 50% di questi ha scoperto il modello proprio tramite l’Mba, confermando il ruolo centrale di questo percorso di studi nella diffusione dei Search Fund.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ad investire in questo strumento nel 49% dei casi sono investitori istituzionali (soprattutto esteri), nel 18% family office, nel 33% individui, angel e holding personali. Nel 30% gli investitori sono italiani, nel 55% provengono da altri paesi europei, per il 15% dalle Americhe.

Il Budget medio raccolto per la fase di ricerca è 558.000 euro, con una media di 17 investitori per fondo. Questo budget serve per finanziare in primis lo stipendio del searcher (47% del budget), le spese di acquisizione dell’azienda (25%), i viaggi (13%) e il marketing (15%). Il salario medio del Searcher è in 7 casi su 10 compreso tra 50.000 e 100.000 euro l’anno. Per l’individuazione dei target, tutti i Searcher combinano una strategia di ricerca proprietaria con il ricorso a intermediari. Mentre dal punto di vista strategico si orientano soprattutto verso aziende con business difendibile, con possibilità di crescita organica o tramite consolidamento settoriale, che operano in settori non ciclici e a basso rischio tecnologico o regolatorio. In media per ogni Search Fund si contano 1.543 aziende contattate, con il 24,7% di risposte, 12% di segnali di interesse concreto e lo 0,2% di esito positivo con letter of interest.

Dei 29 Search Fund italiani analizzati (di cui 10 nati nel 2024, a conferma del fenomeno recente), 11 hanno già effettuato le acquisizioni italiane. I settori coinvolti sono molto variegati: labelling, pharma, tecnologie laser, food & beverage, gestione rifiuti, software, moda, education, facility management. Quasi metà delle operazioni si concentra in Lombardia (5 acquisizioni), seguita da Veneto (2), Toscana (2), Piemonte (1), Emilia-Romagna (1) e Lazio (1).



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione