Verso nuovi mercati – Sostenere l’Internazionalizzazione delle Imprese lombarde


OBIETTIVO
La misura supporta le imprese che, per avviare il loro percorso di internazionalizzazione, presentano e realizzano un Piano d’azione per l’internazionalizzazione.
Il Piano d’azione deve definire le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per supportare l’espansione dell’attività aziendale su scala internazionale, elaborato sulla base di indagini di mercato e studi specifici, anche con il supporto di esperti del settore.

CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese:
– regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
– abbiano una sede operativa in Lombardia
– non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 40% del volume d’affari come definito dall’art. 20 del Decreto Presidente della Repubblica n. 633/72, “Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è di 18.978.747,97 euro a valere sull’Azione 1.3.1.del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione viene concessa fino all’85% delle spese ammissibili, di cui:
a) 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
b) 65% sotto forma di finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo di interesse fisso dell’1,5%. La durata del finanziamento agevolato è compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni.

L’investimento minimo deve essere di 30mila euro, l’investimento massimo agevolabile è di 600mila euro.

Si segnala che per la presente misura non è possibile cumulare le agevolazioni a valere su risorse del PR FESR Lombardia 2021-2027 con quelle a valere sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per approfondire:
Precisazioni su cumulo agevolazioni PR FESR Lombardia 2021-2027 e Piano nazionale di Ripresa e Resilienza

Microcredito

per le aziende

 

COME PARTECIPARE 
Le proposte progettuali devono essere presentate attraverso la piattaforma Bandi e Servizi a partire dal 03 giugno 2025 e fino al 09 settembre 2025.
Il pulsante “Fai domanda” sarà visibile a partire dal giorno di apertura dello sportello.
In allegato il Piano d’azione per l’Internazionalizzazione, che le imprese aderenti dovranno utilizzare come riferimento per la definizione dei propri progetti.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione.

PROCEDURA DI SELEZIONE
Procedura valutativa a graduatoria.
L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate prevede un’istruttoria formale, per verificare il possesso dei requisiti soggettivi e la completezza documentale, e una valutazione di merito. La valutazione di merito è articolata in un’istruttoria economico-finanziaria, svolta dal Soggetto Gestore, e una valutazione tecnica del Progetto, svolta da un Nucleo di Valutazione appositamente costituito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio