Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

incentivi fino a 200mila euro da Roma


Nuove opportunità per le imprese del tessile e della concia del cuoio. Il Ministero del Made in Italy lancia un bando per sostenere gli investimenti e le innovazioni nella filiera con incentivi che possono arrivare fino a 200mila euro. Si incentiva così ricerca e certificazione di sostenibilità dei processi di produzione, riciclo e riduzione impatto ambientale. «Si tratta di una strategica opportunità per l’industria conciaria italiana» dichiara Edoardo Imperiale, direttore della stazione sperimentale industria delle pelli.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

«Il bando con il road show organizzato dal Ministero Made in Italy, punta a sensibilizzare e informare le imprese sulle possibilità di accesso a questi fondi e su come migliorare i loro processi produttivi nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità». Il tour nei distretti conciari italiani è organizzato in collaborazione con la stazione sperimentale pelli, la Fondazione Mics e toccherà Solofra domani alle 17.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Avellino, via all’asse Nargi-Mastella: «Tante sfide in comune»

In Comune con il sindaco Nicola Moretti, il direttore Edoardo Imperiale della stazione pelli, il presidente Emilio De Vizia di Confindustria Avellino ci saranno i dirigenti del Ministero per presentare le opportunità all’industria conciaria per valorizzare la realtà produttiva. Le risorse sono destinate alla sperimentazione, innovazione, al miglioramento della tracciabilità e sostenibilità dei prodotti e processi. All’acquisto di macchinari, impianti, formazione del personale, acquisizione di brevetti, licenze software e ricerca industriale.

L’incontro mira a favorire un dialogo diretto con le aziende, illustrando come questi fondi possano essere utilizzati per sviluppare nuove tecnologie alle opportunità offerte anche nella sostenibilità per il riciclo, lunghezza di vita, riutilizzo e impatto ambientale dei prodotti. «Il bando intende incentivare un cambiamento verso una filiera sempre più green e innovativa -aggiunge Imperiale- la sostenibilità, infatti, è componente fondamentale per valorizzare il nostro Made in Italy e mantenere la competitività dell’industria conciaria a livello internazionale». Le imprese possono presentare le domande fino al 3 giugno sul portale Invitalia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese