“per Roma ed Europa Starlink imprescindibile”


La società americana SpaceX di Elon Musk sta offrendo all’Italia i servizi della costellazione Starlink, nettamente superiore al progetto europeo Iris2 e Roma e Bruxelles non potranno farne a meno da qui ai prossimi anni. Sono queste le conclusioni della relazione annuale sulle politiche spaziali e aerospaziali del Comitato di Palazzo Chigi presieduto dal Ministro per le Imprese Adolfo Urso, secondo quanto riporta ‘Il Fatto quotidiano’. Un documento di 37 pagine depositato nelle Commissioni Attività Produttive di Camera e Senato nel quale si sottolinea, secondo il ‘Fatto’, che “il 2024 è anche l’anno in cui, mentre la Ue lavora alla costellazione satellitare Iris2, la società statunitense SpaceX offre all’Italia i servizi della propria costellazione Starlink”, si legge nelle premesse.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Urso definisce quest’ultima ”già disponibile e in continua evoluzione” e soprattutto ”nettamente superiore” a Iris2 che non è ”ancora disponibile, di respiro meno ambizioso”. Dunque, continua il Ministro, ”si pone la questione di una strategia europea per lo spazio ben armonizzata con quella degli USA”.

Concetto che viene ribadito anche nella relazione presentando il quadro globale: ‘‘SpaceX ha consolidato la sua posizione dominante sia per l’accesso allo spazio sia per la fornitura di capacità in telecomunicazioni, navigazione e osservazione, offrendo soluzioni operative al mercato italiano molto più rapide di quelle previste con il programma Iris2 i cui tempi di realizzazione si estendono oltre il 2030”.

In conclusione, “l’Ue non potrà prescindere a parità di prestazioni e immediatezza delle stesse – da una stretta partnership con gli USA in settori strategici quali le Telecomunicazioni satellitari”.

La space economy

Nella relazione, visionata dall’ANSA, si delinea uno scenario in cui, secondo un report di Novaspace, la space economy rappresenta un mercato globale da 596 miliardi di dollari, con una proiezione di crescita fino a 944 miliardi entro il 2033, “trainata soprattutto dalle telecomunicazioni e dalla navigazione satellitare”. Ma “il sistema europeo ha faticato ad attrarre investimenti privati su scala significativa, soprattutto per le start-up e le soluzioni commerciali scalabili, in un contesto segnato da forti asimmetrie con gli ecosistemi di Stati Uniti e Asia”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Iris2

La relazione ricorda che a dicembre 2024 è stato siglato “il contratto di concessione della durata di 12 anni per Iris2“, costellazione europea da 290 satelliti a bassa e media orbita, con “10,5 miliardi di euro di investimento” e “l’obiettivo di fornire connettività sicura su scala continentale. Tuttavia – si legge nel documento -, l’industria italiana risulta sottorappresentata rispetto al potenziale, sollevando interrogativi sulla necessità di un maggiore allineamento tra ambizioni nazionali e partecipazione industriale europea”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.